Matera capitale della cultura

Tra qualche giorno sarò a Matera per seguire alcuni eventi previsti nell’ambito del programma per “Matera capitale della cultura 2019”. Ve ne consiglio alcuni, esattamente quattro importanti mostre.

  • Ars Excavandi” sulle città rupestri nel mondo. Curata dall’architetto Pietro Laureano, sarà inaugurata a Matera il 19 gennaio 2019. Si presenta come una grande mostra internazionale Ipogeografie. Sarà la prima vera indagine sulla storia dell’architettura rupestre attraverso i secoli. Rilegge da una prospettiva contemporanea la storia e la cultura dell’architettura ipogea dal paleolitico al presente, esplorando anche le più innovative direzioni future.
  • Rinascimento riletto” incentrata sulle più importanti emergenze culturali. Quali tracce ha lasciato il Rinascimento attraverso i territori della Basilicata e della Puglia? L’idea che guida il progetto di un Viaggio attraverso il passato artistico di due regioni confinanti, vieppiù affascinante perché indirizzato a mettere in relazione vicende storico-culturali che una tradizione di studi puntuali non ha saputo approfondire. Aprirà a Matera il 19 aprile 2019 ed è curata da Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata.
  • La poetica dei numeri primi” sulla scienza e la matematica con un focus su Pitagora. E’ curata da Piergiorgio Odifreddii e verrà inaugurata a Matera il 21 giugno del 2019 a Metaponto. Pitagora ha ispirato anche altri temi di “Futuro remoto”, ovvero l’antica bellezza della matematica. La Poetica dei numeri primi comprenderà una serie di iniziative, tra cui un’importante mostra al Museo della Scultura Contemporanea di Matera sulla centralità della matematica nel lavoro di artisti di tutte le eta.
  • Osservatorio dell’Antropocene” indaga la nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo. Le modifiche climatiche, territoriali, oceaniche e della biosfera riconducibili all’uomo, infatti, si contraddistinguono oggi per una portata e una rapidità tali, da giusti care un vasto dibattito intorno al presunto inizio di una nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo, l’Antropocene. Curata dal fotografo e film-maker Armin Linke, sarà inaugurata a Matera il 6 settembre 2019.
Pubblicità

Un pensiero su “Matera capitale della cultura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.