L’ambasciatore dei centenari di Sardegna

Da anni si dedica ai centenari di Sardegna, fotografandoli e raccontando la loro lunga vita. Una passione, quella di Pierino Vargiu, 72 anni, originario di Aritzo e residente ad Elmas, in provincia di Cagliari, che gli ha fatto conquistare il ruolo di ambasciatore dei centenari in una terra dove si trova, tra la Barbagia e l’Ogliastra, una delle cinque “Blue zone” del mondo. Sono i luoghi dove le persone vivono più a lungo. Oltre alla Sardegna, sono stati individuati in Grecia (isola di Ikaria), Giappone (ad Okinawa), Costa Rica (Nicoya) e California (Loma Linda).

Ma la missione di Pierino Vargiu, con sempre accanto la moglie Angela Mereu che cura le interviste ai centenari, non si limita alla zona blu. Pierino e Angela viaggiano in tutta la Sardegna, da dove arrivano continue richieste della loro presenza per fare immortalare quelle che Vargiu definisce “Le perle di Sardegna”.

La fama di queste foto preziose (sono quasi cinquecento, ad oggi, quelle che ritraggono sardi che hanno raggiunto e superato il secolo di vita, e oltre tremila con anziani vicini al traguardo dei cento anni) da tempo ha oltrepassato i confini italiani, grazie anche a due libri e una mostra, quest’ultima ospitata in Svizzera, Germania e Canada. Lavori che, attraverso gli scatti firmati Vargiu, riassumono la storia dei centenari. Sono immagini che esprimono la bellezza e la forza dei sardi e la storia di un territorio eccezionalmente bello. E’ la vita raccontata da rughe, sorrisi timidi, mani nodose e occhi profondi. Foto che si possono ammirare anche su Facebook, dove è molto seguita la pagina curata da Pierino Vargiu, “Centenari di Sardegna”, che conta oltre 60mila followers.  

Pierino, quando e perché ha iniziato a fotografare i centenari della Sardegna?

Ho iniziato dieci anni fa nelle sagre paesane e soprattutto nelle processioni religiose, quando ho notato che molti anziani si trovavano sull’uscio di casa perché a causa della loro età avanzata e delle condizioni di salute non potevano partecipare attivamente, ma erano comunque presenti.

Ha così deciso di valorizzarli e conoscerli meglio. Qual è la persona più anziana che ha fotografato?

Una donna di 111 anni e mezzo e un uomo di 112 anni, li avrebbe compiuti un mese dopo.

Tra i centenari sardi ci sono più donne o più uomini?

Gli uomini sono pochissimi, sono soprattutto donne. Una di loro l’ho fotografata a 95 anni e ha raggiunto i 106, mi dicono che porto fortuna. Fa piacere. A febbraio sarò da una donna che compie 109 anni, ha chiesto ai familiari di chiamarmi come fanno in tanti. Sono contento di incontrarli e conoscerli. La cosa più bella è che quando andiamo via ci dicono di tornare presto.

Cosa la colpisce maggiormente di queste persone che hanno raggiunto o superato di molto il secolo di vita?   

La loro gentilezza, la loro accoglienza e il racconto della loro vita. Sono persone che hanno visto due guerre, che hanno sofferto la fame e lavorato duramente. 

Quali sono le condizioni di salute dei centenari che incontra?

Tanti stanno bene, altri sono allettati o sono assenti con lo sguardo, ma io non faccio selezioni. Per me sono tutti uguali.

Quanto tempo dedica a questa particolare passione?

Una passione che ci ha cambiato la vita, ci piace girare la Sardegna e incontrare le perle. Lo facciamo quasi tutti i giorni, ci chiamano continuamente. Anche quando sono in vacanza faccio foto ai centenari, perché non c’è un paese della Sardegna che non ne abbia almeno uno. Sono dappertutto.  

La mostra con le sue foto è stata ospitata anche all’estero. Una bella soddisfazione. Cosa racconta questa mostra?

La mostra contiene 55 immagini, corredate dai pensierini: sono una sintesi della vita della persona fotografata. A colpire chi ha visitato la mostra sono state soprattutto le mani dei centenari: sono mani di chi ha faticato tanto per sopravvivere, soprattutto in campagna, in famiglie numerose. Ogni foto racconta una storia. Ne ho sentite tante, belle e brutte. Sono le storie delle perle di Sardegna.

La storia e la cultura del Lazio Meridionale

L’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale è nato a Roma nel 1945 e riconosciuto come Ente Morale nel 1974. La sua sede legale è ad Anagni nel convitto “Regina Margherita”. Bonifacio VIII. L’Istituto si propone di promuovere e diffondere, anche attraverso la ricerca e lo studio, la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari del Lazio meridionale; di favorire la conservazione dei monumenti e delle opere d’arte che ne sono l’espressione; di svolgere attività educative per la diffusione di questi fini, anche attraverso un organico rapporto di scambio e di collaborazione con il mondo della scuola e delle università; di esplicare un servizio culturale di carattere operativo tramite la gestione di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali del territorio.

Incontriamo il professore Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm, per parlare delle iniziative più recenti, a cominciare dalle mostre mensili dedicate a Dante nel 700esimo anniversario della morte.  

Nella mostra mensile di novembre sui luoghi di Dante si parla di Ceprano.  Quali documenti sono esposti nella mostra?

Si tratta per lo più di documenti visivi relativi alla posizione di Ceprano nel suo contesto territoriale. Come è noto Dante nella Divina Commedia menziona tale cittadina due volte: a proposito del passaggio dell’esercito invasore angioino nel 1265 e per la supposta sepoltura di Manfredi sul ponte. Ecco, proprio il ponte sembra centrale nella storia di questo paese ciociaro. Esso si trova a cavallo delle due sponde del Liri e consente l’attraversamento di questo fiume che è la linea di confine fra Stato Pontificio e Regno del Sud (in verità il confine poco più su del fiume). Il ponte è il simbolo eccellente della linea di divisione di un territorio. Nella mostra ci sono alcuni dei diversi ponti costruiti e documentati in età moderna, riproduzioni di progetti e di una medaglia ricordo emessa da Papa Paolo V per celebrare i lavori alla strada Latina e al ponte. Ma Ceprano è sorto lì in quel punto preciso poiché è stato costruito su una lingua di terra, un promontorio, che si incunea in una grande ansa formata dal Liri. Ansa che è stata fatta diventare un’isola con il taglio dell’istmo e la creazione di un canale. Oltre ad essere luogo di confine e passaggio, abbiamo per i primi decenni del Trecento alcuni documenti importanti che sono stati studiati e lo storico De Santis ha pubblicato un libro che ci fa conoscere il territorio e uno spaccato dell’economia agricola del tempo, grazie appunto ad alcuni registri di conti conservati nell’Archivio Apostolico Vaticano. Un vero colpo di fortuna poiché questi documenti sono estremamente rari.

Quali luoghi ha toccato i precedenti eventi di Dante 700 promossi dall’Isalm? E cosa è ancora in programma per questo anniversario?

Nel dicembre 2020 abbiamo organizzato, in collaborazione con il Centro studi internazionali Ermini,  un convegno dal titolo Dante, Bonifacio VIII ed il Lazio meridionale. Confronti interregionali ed europei. Ad esso hanno partecipato studiosi che hanno affrontato temi d’interesse territoriale e con confronti significativi con regioni come la Campania, la Sardegna e altre zone del Lazio. Al convegno fa seguito Dante 700, una serie di quattro conferenze con esposizione documentaria relativa ad alcune località menzionate basso laziali da Dante nella Comedia. Queste sono Anagni, Cacume, Ceprano e nella zona pontina, Astura ed Fossanova. Abbiamo chiamato questo nostro ricordar Dante, il padre della lingua italiana, con il numero del centenario della sua morte, avvenuta la notte fra il 13 ed il 14 settembre 1321. Ecco perché teniamo questa manifestazione tutti i 14 degli ultimi quattro mesi dell’anno. La prima mostra e conferenza ha toccato l’Anagni del secondo Duecento e del primo Trecento, gli anni in cui la città era legata ai Caetani e, soprattutto, al più formidabile nemico di Dante, papa Bonifacio VIII. Si è presentata una silloge di documenti, anche visivi poiché è stato possibile ricostruire alcuni aspetti toponomastici e topografici di Anagni città e del suo territorio. Dopo la mostra si è tenuto una video conferenza sull’argomento. Il secondo argomento riguarda la nota montagna di Cacume, caratteristica per la sua vetta a cono che spicca dal corpo montuoso. Dante la menzionerebbe nel Purgatorio per significare l’asprezza della salita del processo di redenzione colà operato dalle anime purganti. Quella che Dante menzionerebbe il monte che sovrasta Patrica è una lezione non del tutto accettata e soprattutto sembra strano che Dante abbia potuto conoscere questo monte così remoto rispetto ai percorsi certi che egli fece. Una cosa del tutto sconosciuta è il fatto che invece ai tempi di Dante sopra la vetta di Cacume si ergeva un paesello di cui si conoscono i nomi delle due chiese, di alcuni suoi abitanti e diversi fatti della sua storia. Anche su questo si sono esposti materiali ed illustrati in conferenza i più diversi, atti ad illustrare le poche cose che si sanno di questo paese scomparso quasi certamente alla metà del Trecento con la Peste Nera. Dopo Ceprano a dicembre si parlerà di due importanti località pontine, presenti indirettamente nei versi di Dante: Astura e Fossanova. La prima per il tradimento che i signori di Astura hanno perpetrato contro Corradino e la seconda per il rapporto con Tommaso d’Aquino. Ci sarebbe anche il Circeo per via di Ulisse che rimase a lungo colà prigioniero della maga Circe; l’autore della ricerca, il prof. Ciammaruconi, ha preferito soffermarsi solo sulle prime due località che saranno adeguatamente illustrate grazie ad apparato iconografici, topografici anche molto antichi. Le ultime conferenze sono seguite da alcune classi di un Istituto di istruzione superiore di Latina.

Nei giorni 3 e 4 dicembre è previsto un importante convegno annuale. Di cosa si tratta?

Ogni anno a dicembre il nostro Istituto organizza un convegno di studi storici in collaborazione con altri enti e concernenti temi storiografici d’interesse basso laziale ma con confronti tematici relativi ad altre regioni d’Italia e d’Europa. Abbiamo parlato di storia locale, di paesaggio, della transumanza, di Dante e Bonifacio VIII e quest’anno affronteremo un questione storiografica importante relativa alla storia locale in rapporto con l’erudizione. Si tratta anche di mettere a confronto discipline che sono diverse ma concomitanti con la storia (ad esempio la letteratura, la sociologia, l’antropologia e così via) che hanno uno stretto legame con la storia. Tutte le ricerche, nel campo delle diverse discipline, predispongono materiali, dati, informazioni che costituiscono la base dell’erudizione e delle notizie la cui rielaborazione dà vita alla storia. Diversi studiosi stanno lavorando per discuterne in una prospettiva basso laziale ma con i soliti confronti interregionali. Il convegno si può seguire anche in streaming/videoconferenza con link sul sito internet dell’Isalm (www.isalm.it)

Quali progetti in cantiere per l’anno 2022?

A gennaio terremo il nostro ventiduesimo convegno annuale a Morolo sulle tradizioni popolari e tematiche affini come l’antropologia culturale, la storia in una prospettiva di etnostorica. Il tema è di carattere generale per poter ospitare  gli studiosi che hanno realizzato ricerche e magari non rientrerebbero in un convegno a tema (che invece sarà proposto nel 2023). Poi stiamo organizzando, pandemia permettendo, una serie di attività di diffusione come convegni, conferenze, seminari, presentazione di libri (fra cui quella chiamata Un brindisi ai libri, realizzata a luglio nel Parco del Convitto nazionale Regina Margherita, con brindisi finale ai libri presentati; tale manifestazione si avvale della presenza degli autori che presentano essi stessi le loro opere. Poi abbiamo il convegno di fine anno che si occuperà di statuti antichi e nel frattempo pubblicheremo Latium 39 e alcuni volumi già in cantiere fra cui gli atti dei convegni realizzati o previsti.

L’arte a tutto tondo di Enrico Fanciulli

Ama e pratica l’arte da sempre, vivendola e comunicandola intensamente attraverso più forme espressive. Dipinge, compone musica e scrive. Nel sottofondo le sue radici ciociare, una personalità versatile e una propensione naturale alla ricerca di vicende storiche e stati d’animo. Enrico Fanciulli, anagnino, per una vita docente nelle scuole medie superiori, ha frequentato l’Accademia Prenestina del Cimento e si è diplomato in composizione presso il Centre National ed International de Musique et d’Accordeon di Larodde, in Francia, sotto la direzione di Jacques Mornet. Ha esposto i suoi quadri in Italia e all’estero ricevendo numerosi riconoscimenti, ha prodotto varie raccolte di musica e molti libri. Portano la sua firma “L’Inno alla Ciociaria” e l’Inno all’Europa in latino con le parole della professoressa Cristina Amoroso. Senatore accademico nazionale, è membro del Comitato scientifico del Premio nazionale ed internazionale Bonifacio VIII.      

Pittore, compositore di musica e autore di libri. Quale ruolo la rappresenta maggiormente?

Non è facile rispondere a questa domanda. Richiede un esame di tutta l’attività svolta nella mia vita. Spero di aver fatto bene, sul piano espressivo, nella pittura come nella musica e negli scritti. Forse nella musica riesco ad esprimermi con maggiore immediatezza e completezza. Nei brani scritti, viene fuori in modo più chiaro ed evidente il mio mondo interiore e la mia personalità artistica.

Quali attitudini di Enrico Fanciulli accomunano queste espressioni artistiche e culturali?

Nello svolgere l’attività artistica mi ha costantemente guidato il mio intuito, la mia sensibilità ed il mio modo di pensare la vita, di scoprirla, sorretto da una fede di base. L’artista deve possedere la capacità espressiva, traducendo e rappresentando in modo virtuale ciò che ha nell’animo. Deve saper comunicare agli altri. Credo di aver avuto con i fruitori dei miei lavori un rapporto trasparente e comunicativo. Non ho mai assunto il ruolo di “incompreso”, semmai mi sono preoccupato di riuscire a dire qualcosa, sempre tendenzialmente in equilibrio fra forma e contenuto.

Se dovesse scegliere tra le sue produzioni, a quali è più affezionato nel campo della pittura, della musica e dei libri?

Tra le tante produzioni fatte ve ne sono alcune alle quali sono particolarmente affezionato. Uno dei quadri dipinti molti anni fa è “Margate” concepito in Inghilterra ed a suo tempo molto apprezzato da Giovanni Colacicchi. Tra i quadri dipinti in tempi più recenti mi piace citare “Colloquio tra uccelli”. Tra le composizioni ricordo “Eleonora”, “Soave ossessione“, “Romanza di primavera“ e “Sofisticada“, ma ve ne sono altre alle quali sono ugualmente affezionato. Dei libri scritti sono più vicino affettivamente a “L’allegra brigata” ed a “Sorelle d’ Italia” per le particolari vicende umane in essi trattate.

Molti suoi lavori parlano della Ciociaria, dove risiede. Quali sono i pregi e i difetti di questo territorio?

Riguardo alla mia terra, le ho dedicato la mia attenzione e la mia dedizione in pittura, in musica e nei libri scritti. Ho dipinto molti quadri sulla Ciociaria. Le ho anche dedicato una mia composizione dal titolo “Inno alla Ciociaria “. Anche nei libri scritti ho trattato di cose ad essa inerenti, in particolare nei due romanzi storici “L’ Allegra brigata“ e “Sorelle d’Italia “. La Ciociaria è una bellissima terra antica ricca di storia, di arte e di cultura. Tanti i personaggi di prestigio che l’hanno rappresentata ed onorata nei vari campi. Quando da terra a vocazione prevalentemente agricola è divenuta area industrializzata, la realtà è mutata. Molti ex coltivatori si sono occupati nell’industria, si è sviluppato il terziario e si è avuto un netto miglioramento da un punto di vista economico generale. L’andamento però non ha avuto esito stabile e consolidato. L’indice di industrializzazione è diminuito sensibilmente per la crisi economica generale. Si dovrebbe restituire forza e valore al patrimonio notevole in campo storico artistico e culturale posseduto dalla Ciociaria e rilanciare con vigore il turismo. La Ciociaria non ha acquisito, mi pare, una cultura industriale, mentre ha sensibilmente riservato meno attenzione ai suoi antichi e consolidati pregi. Occorre una decisa e coraggiosa azione di rilancio della nostra bellissima e validissima terra.

Lei è stato docente di scuola superiore, conosce quindi molto bene i giovani. Quali consigli darebbe ad un ragazzo o una ragazza che intendesse cimentarsi nel campo dell’arte e della cultura?

Quando ero giovane l’arte e la cultura erano valori amati, tenuti in grande considerazione. Con l’arrivo del benessere economico e del consumismo, l’uomo del benessere soppiantò quello dell’essere ed il materialismo dilagò. Si cominciò a vedere l’arte come mezzo per fare soldi, tanti soldi. Cominciò a soffiare “ il vento nuovo”, impetuoso, rivoluzionario, ammantato di originalità, dissacratore dei cardini sui quali si era retta l’arte del vento vecchio. I giovani della nuova generazione soffrirono molto delle deviazioni portate dal nuovo credo artistico. Non mancava certo l’apertura al nuovo, ma si pensava ad un nuovo costruttivo, che elevava l’uomo e lo gratificava. Un’opera d’arte è una forma espressiva creata dall’ artista e percepita dal fruitore attraverso i sensi e, o l’immaginazione essa esprime un “sentimento umano” attraverso la forma scelta dall’autore. L’arte è stata sempre educazione del sentimento, espressione naturale e virtuale dell’animo dell’artista che ha avuto come costante punto di riferimento il mondo nel quale egli vive e dal quale trae energia vitale. Non pochi sostenitori del “vento nuovo” hanno cominciato ad affermare che “l’arte crea una nuova natura” o che “è arte ogni violazione della natura” e così via con continui attacchi alla natura definendola stucchevole, mancante di raffinatezza. Praticamente il nuovo artista è un novello Dio che disprezza il creato e se ne inventa uno tutto suo, frutto di elucubrazioni mentali di comodo e frutto di una presunzione senza limiti. Il grande Picasso arriva a dire: “Bisogna pure che esiste la natura per poterla violare“, come se il fine dell’arte fosse la trasgressione o, peggio, la distruzione dell’esistente. In nome dell’originalità si stabilisce che la costruzione costituisce il fine della composizione e che ogni artista può procedere con un personale codice di lavoro, frutto di elaborazione mentale. Si assiste così ad una proliferazione di codici e ciascun autore sale in cattedra per decantare la bontà del suo prodotto, nella rigenerata torre di Babele. Si è dimenticato però un elemento importante del problema e cioè che l’arte è fatta per l’uomo che non è solo mente ma anche cuore, sentimento. Un’ opera che cerca di parlare solo alla mente dell’uomo è un’arte zoppa! Tale arte lascia più o meno indifferenti, non provoca emozione, gratificazione. E’ una specie di amore per corrispondenza, o per via telematica, se vogliamo stare con i tempi attuali. Quanti codici di decrittazione occorre conoscere per poter leggere e capire il mondo di ogni artista, ciascuno diverso dall’altro? Un’opera d’arte non può essere intesa come qualcosa di macchinoso, oppure come un’opera di pura ingegneria, frutto di calcoli complessi di elevato livello matematico, ma è un’espressione dell’animo dell’artista, secondo la propria sensibilità e personalità. Cosa posso consigliare ai giovani che intendono cimentarsi nel campo dell’arte e della cultura? Se amano veramente l’arte e la cultura muovano i primi passi per farne la conoscenza, frequentando i centri di attività artistica e culturale. Dedichino il tempo necessario allo studio, acquisendo un buon bagaglio di conoscenze utili per l’attività ed anche per la vita. La cultura del disprezzo, della dissacrazione della natura, ha prodotto danni enormi alla qualità della vita dell’uomo, alla sua salute psico-fisica ed alle sue stesse possibilità di sopravvivenza. Ai giovani consiglio di non cadere nell’orbita delle false chimere che tanto veleno hanno diffuso nelle menti di varie generazioni. La natura, il progresso, l’arte e la cultura sono strettamente collegate ed ai giovani consiglio di tenere nella dovuta considerazione il loro legame in un’ottica di sano equilibrio.

Attualmente sta lavorando su qualche progetto?

Attualmente sto riordinando il mio archivio relativo all’attività pittorica, a quella musicale ed a quella delle pubblicazioni fatte. Avevo in mente un progetto da realizzare in campo artistico, ma non è stato possibile per via della pandemia.

Ivana Pagliara, quando il turismo diventa marchio di successo

Ha oltre 25 anni di esperienza nei settori del turismo e della cultura, di cui si occupa a 360 gradi attraverso PromoTuscia (Destination Management Company e Tour Operator) che fa conoscere e valorizza il territorio di Viterbo, nota come Città dei Papi, e la sua provincia. Ivana Pagliara, insegnante di francese, ha trasformato le sue passioni in una importante attività imprenditoriale e in un brand di successo.  

Come ha iniziato ad appassionarsi di turismo?

Devo molto al mio Erasmus a Parigi nel 1993. Studiare letteratura francese nella Ville Lumière mi ha dato la possibilità di vivere il modo in cui i beni culturali sono valorizzati dai cugini di Oltralpe e di immaginare come adattarlo nella realtà che mi apparteneva. Ciò che andavo maturando era capire come riempire il gap che separa la ricchezza del patrimonio culturale e le professionalità ad esso collegate con il mondo imprenditoriale. Un corso di formazione per manager dei beni culturali, realizzato dall’Associazione Industriali e inserito nel programma europeo NOW (New opportunità for women) seguito per nove mesi nel 1994, mi ha permesso di conoscere la mia socia, Maria Luigina Paoli, e, insieme a lei, trasformare in una realtà imprenditoriale le mie intuizioni.

Da cosa nasce Promo Tuscia e cosa propone?

PromoTuscia nasce in provincia di Viterbo per valorizzare e promuovere l’offerta turistica del territorio e, sin da subito, riesce a dar voce a varie anime al suo interno. Da quella legata al marketing territoriale, mettendo in atto progetti e strategie per lo sviluppo del capoluogo, di borghi, di aree boschive di rara bellezza attraverso il connubio con la letteratura (“Il Borgo si racconta” a Vitorchiano), il teatro (“Il Bosco incantato” nel Bosco del Sasseto ad Acquapendente); l’uso di nuove tecnologie e laboratori legati a saperi che fanno l’Italia e i suoi artigiani unici al mondo (“Civita in tutti i sensi”a Civita di Bagnoregio; l’arte contemporanea (“Genius Loci” a Viterbo). Altro focus è quello rappresentato da “Il Giardino Segreto. Garden Tours” una linea di viaggi nata in Tuscia ma che ben presto si è ampliata come raggio di azione in tutta Europa e in Africa settentrionale alla scoperta di giardini e dimore storiche. Infine PromoCulture, la sezione che si occupa di gestione museale in bellissimi borghi della Sabina come Fara e Castelnuovo di Farfa. Quest’ultimo vede l’arte contemporanea, sotto il segno di Maria Lai, illuminare gli aspetti antropologici legati all’olio e alla sua lavorazione: ciò che ne deriva è una sintesi poetica che mira a coinvolgere il visitatore in una serie di esperienze totalizzanti che hanno come filo conduttore la cultura olivicola. A Fara, il Museo archeologico dedicato ai Sabini e il Museo del Silenzio, dedicato alla vita di clausura, sono solo alcuni dei motivi per visitare “Il borgo delle emozioni”, dove ha sede il celebre e internazionale Teatro Potlach e si svolge l’imperdibile rassegna Fara Music.

Due donne hanno dato vita a questo progetto. Un caso o le donne hanno la cosiddetta marcia in più? 

Il ruolo delle donne alla guida delle aziende risulta, a mio avviso, particolarmente strategico in un momento come questo attuale segnato dalla pandemia. La loro capacità di adattamento è preziosa per ridefinire e riqualificare le attività che non possono ricalcare schemi stabiliti. Se questo principio è valido sempre lo è ancora di più in piena crisi. I dati allarmanti relativi alla disoccupazione femminile di questo ultimo anno sarebbero di certo diversi se ci fossero più presenze femminili nei ruoli chiave, a patto però che siano donne che non applichino categorie maschili ma si pongano con spirito di servizio all’interno delle squadre da loro coordinate. Ho vissuto sulla mia pelle quanto la rigidità e l’ottusità di chi ci è accanto nel mondo del lavoro possa ostacolare la possibilità di conciliare la sfera professionale con quella familiare. Ciò che ha segnato me, in una certa fase della mia vita, deve essere completamente ribaltato nel quotidiano di chi lavora in PromoTuscia. La flessibilità dell’orario, l’ascolto delle singole esigenze, porta ad avere una squadra motivata e coesa. Non è sempre facile: le esigenze sono diverse e c’è bisogno di uno sforzo quotidiano per soddisfarle tutte, ma il risultato finale è quello di raggiungere un’armonia e rendere il lavoro un ambito in cui ci si realizzi senza rinunce.

Come si è evoluto il turismo negli anni?

La tendenza verso la fruizione del turismo sportivo è sempre più accentuata. Durante il lockdown abbiamo assistito a una vera e propria nascita di una “religione della natura” che ha portato tutti noi alla riscoperta di attività cosiddette green. Il periodo di cattività ha aumentato anche il desiderio di un turismo esperienziale, da vivere utilizzando tutti i sensi e, in particolare, il tatto. La corsa verso l’e-commerce ha accentuato la tendenza all’acquisto autonomo e online dei servizi turistici. L’enogastronomia è il fil rouge che lega tutte le proposte turistiche e deve essere accompagnata sempre da un imperativo categorico: l’autenticità.

Le potenzialità del turismo ai fini occupazionali sono sfruttate a pieno in Italia?  

Nell’ultimo periodo si è assistito a una vera rivoluzione per quanto riguarda il turismo. Ritengo che il comparto turistico sia gestito in modo ottimale solo in minima parte sul territorio nazionale. I meccanismi che regolano l’apporto dei professionisti del marketing territoriale sono affidati alla buona volontà di qualche amministratore.

Il turismo è uno dei settori maggiormente penalizzati dall’emergenza sanitaria. Come vede il futuro di un così importante comparto per il nostro Paese?

In un momento così cruciale per la rinascita del paese, il turismo ha un ruolo di primaria importanza. Vedo una ripartenza legata perlopiù al turismo individuale e italiano per tutto il 2021. Auspico un ritorno alla normalità per il 2022 ma credo che sia difficile ritornare a eventi legati a una presenza di grandi assembramenti anche per il prossimo anno. Mi auguro fortemente che l’insieme delle misure di cui il nostro paese beneficerà possano avere un’incidenza decisiva soprattutto per la valorizzazione dei borghi e del turismo interno. I nostri borghi rappresentano un vero patrimonio per l’Italia, sia materiale che immateriale: dare loro lo spazio che meritano, con operazioni di valorizzazione dei saperi artigianali ed enogastronomici, delle microstorie in essi contenute, dei tessuti sociali che ancora hanno una tenuta essenziale per limitare fenomeni di marginalizzazione. Il borgo lo si può visitare ma si può anche scegliere per trascorrervi parte della propria vita lavorativa in smart working, approfittando della qualità del tempo che ci permettono di trascorrere. PromoTuscia è a disposizione di amministrazioni che vogliano definire uno sviluppo turistico dei territori mettendo da parte improvvisazione e casualità, il nostro obiettivo è sempre quello di una crescita sostenibile che coinvolga la comunità ospitante e si faccia motore di occupazione attraverso attività formative rivolte soprattutto ai giovani.

Miriam Diurni, una guida in rosa per gli industriali ciociari

Anagnina, 45 anni, studi umanistici e una vasta esperienza nel campo imprenditoriale. Miriam Diurni è stata eletta presidente degli industriali ciociari lo scorso ottobre dopo un lungo percorso lavorativo.

Una donna alla guida di Unindustria Frosinone: la considera una conquista personale o il segno di una società che si evolve?

Entrambe le cose. Ormai e per fortuna, nella società odierna le donne ricoprono un po’ tutti i ruoli. Questo è dovuto sicuramente ad una diversa percezione ed apertura nei confronti di quello che veniva considerato il “sesso debole”. E sinceramente penso perché ci si è resi conto che le donne di debole hanno ben poco, anzi, hanno saputo dimostrare di avere le competenze e le attitudini per ricoprire ogni ruolo. Oggi possiamo affermare di avere conquistato le pari opportunità, anche se non nego che bisogna continuare a lavorarci sopra: è ancora molto raro, ad esempio, che, quando si pensa a chi potrebbe ricoprire un ruolo apicale, venga in mente per prima una donna. Dal punto di vista personale, più che una conquista, considero la mia nomina il coronamento del mio impegno in associazione. Ho iniziato anni fa con il Gruppo Giovani Imprenditori, poi con il Comitato Piccola Industria; ho partecipato attivamente sia alle iniziative a livello locale che a livello regionale, ho acquisito esperienza e conosciuto il territorio e posso dire che l’ho fatto anche divertendomi e sempre con entusiasmo. Probabilmente anche questo è trapelato.

In una sua dichiarazione ha affermato che fare l’imprenditrice e la mamma è difficile ma non impossibile. Come si riesce a conciliare i due impegni?

Con l’organizzazione, innanzitutto, e con il supporto di tutta la famiglia: soprattutto del mio compagno per il quale non è assolutamente un problema condividere le responsabilità in casa, in particolare quelle genitoriali. Semplicemente, ci dividiamo i compiti in base al tempo che ognuno di noi, di volta in volta, ha a disposizione. Poi bisogna rinunciare un po’ al tempo libero, che in questi casi va completamente dedicato alla famiglia, per fare cose insieme e parlare. Per il resto si impara a correre, ad “incastrare” gli impegni e a dimenticare la stanchezza quando i figli hanno bisogno.

Guardando alla sua carriera, ritiene di avere incontrato difficoltà in quanto donna?

Personalmente, ritengo di essere stata fortunata e, in qualche modo, rispetto a tante altre donne, agevolata dal fatto di essere figlia di imprenditore ed aver costruito la mia carriera all’interno dell’azienda di famiglia. Certo, guardandomi indietro oggi, mi rendo conto che il mio percorso non è stato così facile come a prima vista potrebbe sembrare. Ho fatto la gavetta ed ho dovuto dimostrare, anche a me stessa oltre che agli altri, che il mio valore andava oltre l’essere semplicemente la figlia del capo. Ad esempio, mai avrei pensato, vent’anni fa quando ho iniziato, che un giorno sarei stata a capo del Consiglio di amministrazione dell’azienda o che sarei stata eletta Presidente di Unindustria Frosinone, la percezione che avevo è che quelli fossero ruoli in qualche modo già “destinati” agli uomini. In alcuni contesti e circostanze, ad esempio, una delle difficoltà che come donna incontri, soprattutto quando sei giovane, è quella di doverti letteralmente conquistare lo spazio per parlare, per far valere la tua opinione e, perché no?, influenzare le decisioni strategiche. Molte donne, per questo, rinunciano. Io ho imparato ad essere sintetica, ma efficace.

E quali sono state le tappe di questa carriera fondamentali per arrivare al ruolo che oggi ricopre?

In azienda sono entrata sin da giovane ed ho iniziato dal basso, imparando così a conoscerne tutti i settori e le funzioni. Ho cominciato in un momento in cui l’azienda cresceva e si andava sempre più strutturando: quando ne ho intravisto la possibilità, ho chiesto che mi fossero affidate delle responsabilità dirette. La svolta poi è stata improvvisa ed inaspettata: la morte di mio padre in un momento in cui l’azienda soffriva già da qualche anno un periodo di crisi. C’era bisogno in quel momento di innescare un cambiamento, di reagire con un approccio nuovo, per questo motivo io e mio cugino, che facevamo già entrambi parte del management, abbiamo preso le redini. Anche in Unindustria, in un certo senso, ho fatto la gavetta… Sono entrata nel Gruppo Giovani Imprenditori, prima come semplice componente, poi come vice-presidente; poi nel Comitato Piccola Industria, dove fino a maggio sono stata Presidente del Comitato di Frosinone e vicepresidente regionale. Sono vice-presidente della Sezione Trasporti, fin dalla costituzione di Unindustria come associazione che unisce tutte le articolazioni territoriali del Lazio. Sono stata impegnata anche in Camera di Commercio e nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone. Poi è arrivata la proposta di succedere a Giovanni Turriziani alla guida di Unindustria Frosinone. Non nego che inizialmente ho avuto qualche titubanza per via della grande responsabilità che tale ruolo richiede: a convincermi sono stati il sostegno e la fiducia che sia Giovanni Turriziani che tutti gli imprenditori della provincia mi hanno dimostrato. Non smetterò mai di ringraziarli per questo. Sono sicura che insieme riusciremo a traghettare la nostra provincia fuori dalla crisi economica e sanitaria che da un anno ci sta attanagliando.

Sinergia, dialogo e ascolto. Sembrano essere le direttrici che segue come imprenditrice e come presidente di Unindustria. Crede che in questo le donne abbiano una marcia in più?

Sicuramente sì. Le donne in linea di massima sono più sensibili in questo senso, non so se perché sono naturalmente predisposte o perché imparano ad esserlo. Qualunque sia il motivo, in questo momento abbiamo bisogno di empatia, di saper guardare oltre, ribaltare i punti di vista. Personalmente ritengo che sia fondamentale lavorare in team per analizzare i problemi sotto diverse sfaccettature, perché dove non vede una persona, magari vede un’altra. Il dialogo, il confronto, l’ascolto sono importanti in tutti i settori perché sono utili ad ampliare le prospettive. Io sono una persona con delle convinzioni ben definite, ma mi entusiasmo quando trovo chi è capace, con argomentazioni efficaci, di farmi cambiare idea.

Come è lo stato dell’imprenditoria femminile nella provincia di Frosinone?    

Secondo il Rapporto 2020 sull’imprenditoria femminile di Unioncamere, Frosinone si trova tra le prime dieci posizioni, esattamente al quarto posto, nelle graduatorie provinciali per incidenza percentuale delle imprese femminili sul totale delle imprese. Nell’anno 2019 in provincia di Frosinone si contavano 4128 imprese femminili, il 27,9% sul totale delle imprese nel territorio provinciale. Per un confronto, il dato a livello nazionale è del 22% sul totale delle imprese. Per lo più, le imprese gestite da donne fanno parte del settore terziario, sono principalmente imprese medio-piccole e sono maggiormente sviluppate al centro-sud. Il Lazio, nella graduatoria regionale, si trova al secondo posto, dopo la Lombardia. Sono dati che testimoniano un ruolo molto attivo delle donne nel tessuto imprenditoriale della provincia. Aggiungendo ai dati un commento personale, a proposito delle imprenditrici ciociare che ho il piacere di conoscere, posso dire che, non solo sono molto attive, ma anche competenti, innovative e determinate.

Emilia Zarrilli, il Prefetto al fianco dei cittadini

Ha lavorato sodo in più settori dell’amministrazione dell’Interno, con forza e determinazione, sino al traguardo della nomina a Prefetto, carica che ha ricoperto nelle sedi di Fermo, Frosinone e Pistoia. Una donna diretta, Emilia Zarrilli, che non si è mai tirata indietro quando si è trattato di affrontare i problemi dei territori che le sono stati assegnati come rappresentante del Governo. Dimostrando grande sensibilità verso le tematiche sociali e attenzione nei confronti della condizione delle donne.

Quali sono state le tappe fondamentali della sua carriera?

Sono entrata nell’Amministrazione dell’Interno nel 1981, dopo aver superato un concorso pubblico molto selettivo e sono stata nominata Prefetto nel 2009. In questi lunghi anni ci sono state delle promozioni intermedie prima di conseguire il risultato finale. Ogni step è stato ugualmente importante, perché ha comportato maggiori responsabilità, ma il passaggio alla Dirigenza è stata la svolta che mi ha proiettato verso il traguardo conclusivo. Con il passare degli anni, il mondo lavorativo è diventato sempre più selettivo e le competizioni sempre più accentuate. Personalmente ho vissuto i cambiamenti, connessi alla progressione di carriera, sempre con timore, dubbi e preoccupazioni, ma li ho sempre cercati perché li ritenevo indispensabili per un bagaglio di esperienze necessarie per l’obiettivo da raggiungere. Ho affrontato la gestione di nuovi uffici sempre con determinazione, ma anche con approfondimenti, con studi di settore, in modo da non essere impreparata rispetto ai superiori e soprattutto ai collaboratori. Nei nuovi contesti lavorativi però ho cercato sempre di apportare il mio modo di essere: pratico, celere, operativo, immediato quanto più possibile, per dare risposte concrete ai cittadini che richiedevano in tutti i contesti sociali ed economici maggiore sicurezza. Naturalmente, con l’esempio e la dedizione, ho cercato di motivare e stimolare i collaboratori, avendo ben chiaro che “fare squadra” era la cosa più importante.

Si dice che le donne debbano faticare il doppio per farsi riconoscere dei meriti.  Cosa racconta la sua esperienza a tal proposito?

Le racconto un aneddoto: ho iniziato la pratica legale appena laureata, avevo solo 23 anni e portavo i capelli molto corti che mi davano un’area sbarazzina. Per i clienti dello studio ero sempre e solo la segretaria dell’avvocato, la fidanzata, la sorella ma mai l’avvocato, eppure ero io che scrivevo tutte le comparse più impegnative dello studio legale. Pensi come dovevo sentirmi io che ero riuscita a laurearmi nel minor tempo possibile, con il massimo dei voti, con una tesi pubblicata di fronte all’incredulità dei clienti a riconoscermi il titolo di avvocato. I tempi sono cambiati, grazie anche all’impegno e alla serietà, sul posto di lavoro, di donne che sono riuscite ad emergere solo grazie ai loro meriti. Non sempre è stato semplice. Io ho lavorato in ambienti non solo maschili ma anche maschilisti, dove prima veniva la donna e poi il funzionario. Per invertire questo concetto (solo il funzionario e poi eventualmente la donna) non solo è stato necessario lavorare il doppio, dimostrare ogni giorno che si era capaci, o forse più capaci di altri, conquistarsi la fiducia solo per la professionalità e la dedizione, mettendo da parte tanta vita personale ma i risultati raggiunti con il doppio della fatica hanno comportato più soddisfazioni, anche e soprattutto da parte delle collaboratrici. Sono certa che la donna sul posto di lavoro porta più dialogo, più capacità di ascolto, più sensibilità, doti indispensabili negli anni passati ad avere anche la collaborazione di uomini più anziani che erano refrattari a riconoscere un ruolo preminente ad una donna.

E’ stata anche Ambasciatrice del Telefono Rosa. Oggi la violenza sulle donne è ancora un’enorme emergenza del nostro Paese. Cosa pensa si debba fare per tutelare in maniera efficace le vittime?

Tutte le donne sono potenziali vittime di violenza, aggressioni verbali e fisiche, maltrattamenti e vessazioni proprio e solo in quanto donne. Nel contrastare questo fenomeno, sempre più dilagante, noi donne dobbiamo prima di tutto difenderci e dicendo questo non penso certo alle arti marziali, ma intendo che bisogna prestare attenzione a tutte le situazioni a rischio, avere sempre le antenne pronte a percepire i pericoli. Ritengo necessario inculcare nelle donne il rispetto e la considerazione di se stesse, non assoggettarsi a presunti amori malati e infine cercare sempre un’indipendenza economica, per essere libere di scegliere. Questo sul piano strettamente personale. A livello istituzionale ritengo doveroso porre in essere tutto ciò che serve a far sentire una donna protetta: normative adeguate, convinzione nell’applicarle, sensibilità verso la vittima, repressione e pena certa verso il maltrattante. Ma soprattutto penso che l’ambiente in cui vive una donna debole e vessata deve esserle vicino. Non si deve mai fingere di non vedere, di non accorgersi di quello che sta accadendo nella porta accanto secondo il principio “mi  faccio i fatti miei”. Una donna che subisce violenza per lo più si vergogna, pensa che è colpa sua per la sua incapacità a relazionarsi invece la stessa donna ha bisogno di sostegno, di essere capita, di essere convinta che la denuncia dell’aggressore è la cosa giusta. Quello che dico può apparire scontato ma, oltre 15 anni fa, quando ho ricevuto a Lecce il “Premio Renata Fonte” ( donna vittima di violenza) per il mio impegno professionale per il contrasto alla violenza di genere, tutti questi concetti erano ancora “ in fieri”. Nella mia attività professionale, ho investito tanta energia personale sul tema, fondi europei per l’attività formativa per le forze dell’ordine su questo fronte, redatto relazioni infinite per arrivare poi alla legge sul femminicidio. Il riconoscimento di Ambasciatrice del Telefono Rosa è un attestato che mi rende fiera ed orgogliosa, in un attività svolta in tutta la mia vita, professionale e non.

Emilia Zarrilli con il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani

Come Prefetto ha sempre riservato un’attenzione particolare al sociale e ai bisogni del territorio. Quali iniziative ricorda con maggiore soddisfazione?

L’attenzione riservata al sociale e ai bisogni del territorio non solo è insita nel ruolo del Prefetto, o dovrebbe, ma appartiene al carattere di una persona, che porta anche nel lavoro la sua carica di umanità, di sensibilità, di attenzione per gli altri. Io ho ritenuto di interpretare il ruolo di Prefetto calandomi nei territori, facendo mio il bisogno di una comunità, vivendo in prima persona i problemi di una collettività con la quale condividevo una parte della mia vita. Ho fatto tutto questo con naturalezza, ma anche sacrificando ogni mio momento libero per partecipare alle cerimonie o ricorrenze care ad un contesto sociale, sia esso di quartiere, di una citta o di una provincia. La collettività dei territori dove ho operato mi ha sempre sentita vicina alle loro problematiche e per questo, spesso, si è creata una perfetta sintonia che permane nel tempo, anche dopo essere andata. Ho scelto di restare piuttosto a lungo nelle Prefetture dove sono stata assegnata proprio per lasciare un segno riconoscibile del mio operato ed infatti, quando ritorno, ad esempio nella provincia di Frosinone, trovo tanta affettuosità da parte di tutti. Iniziative tante, ma mi piace ricordare i rapporti con le scuole: molti ragazzi e anche molti adulti non hanno idea di chi sia il Prefetto e quale sia il suo ruolo. Ho cercato di divulgare questa figura in tutti i contesti possibili per fare in modo che i giovani e i cittadini sappiano di avere un punto di riferimento nel rappresentante del Governo sul territorio. In  particolare , con i ragazzi delle scuole superiori, ho avviato progetti di Alternanza  Scuola Lavoro (con le Prefetture di Fermo e Frosinone) per renderli partecipi, consapevoli che si lavora con loro ma soprattutto per loro: per esempio ho fatto in modo che gli studenti facessero esperienza, all’interno degli uffici prefettizi del contrasto alla droga, nel settore delle sanzioni sul codice della strada, della sicurezza negli stadi, e su altri argomenti, che potevano essere di loro interesse nell’ambito delle competenze delle Prefetture.

Quali doti, umane e professionali, è necessario avere per ricoprire ruoli istituzionali di primo livello?

Per ricoprire ruoli apicali è necessario essere credibili, e per essere credibile si deve essere preparati, acculturati ed appassionati. E per essere tutto questo è necessario documentarsi sempre su quello che si dice e che si fa: ciò richiede fatica, impegno, determinazione, voglia di fare bella figura per sé ma soprattutto per il ruolo che si rappresenta. Gli altri ti apprezzano se riesci a trasmettere qualcosa che senti , una tua opinione personale, insomma se sei credibile. Dietro questo impegno c’è la tua persona, il tuo vissuto, la tua educazione, la tua esperienza e soprattutto i tuoi valori, che sono quelli fondanti la nostra Costituzione,  che devono rappresentare sempre una guida per chi ricopre ruoli pubblici, apicali o no.

Cosa consiglierebbe ad una donna che vuole intraprendere una carriera impegnativa come la sua?

Cosa consigliare a una donna, o ormai anche ad un uomo: studio ad oltranza nella fase iniziale per vincere la concorrenza e poi dedizione, determinazione, passione per quello che si fa. Solo cosi il lavoro diventa appagante. Naturalmente bisogna cercare di assecondare la propria indole ma, anche qualora non sia possibile lavorare sodo sempre, perché prima o poi qualche risposta positiva arriva e non lasciarsi scoraggiare dagli ostacoli che si incontrano, perché quelli ci sono e ci saranno sempre. Ai giovani bisogna insegnare a credere in se stessi, nelle proprie idee e convinzioni. Solo così si possono superare gli scogli per raggiungere i traguardi prefissi.

Alessandra Romano, venti anni di impegno sindacale

Due diplomi (liceo scientifico e liceo psicopedagogico), due lauree (giurisprudenza e gestione della comunicazione) ed una carriera costantemente in ascesa nel sindacato. Alessandra Romano, 49 anni, insegnante di Relazioni industriali, Diritto di famiglia, Diritto della protezione sociale e Responsabilità scolastica nel diritto civile all’Uniclam di Cassino, è il segretario generale aggiunto della Cisl di Frosinone.

Quale è stato il percorso che l’ha portata a ricoprire il suo ruolo in un importante sindacato?

Ho iniziato, circa 20 anni fa, come Rsa e Rsu nella mia categoria di appartenenza, per essere eletta nella segreteria della Cisl Scuola di Frosinone, successivamente eletta come segretario della Cisl confederale provinciale, ampliando le deleghe di competenza. Passo dopo passo, ho fatto tutta la scalata, che non ho mai confuso con un approdo, ma con una grande opportunità da agire responsabilmente, prima di tutto nei confronti dei 41.002 iscritti ed iscritte, poi per l’intero territorio. Sono passata attraverso i meandri, i pertugi e le intercapedini che intralciano il percorso di una donna in carriera, senza scorciatoie, anzi talvolta costretta ad indietreggiare, a sgomitare, a digerire veleni pur senza mai arrendermi. Consapevole di fronteggiare una battaglia non di certo personale, bensì collettiva. Una battaglia di genere, la stessa che mi ha consentito di arrivare dove sono, riconoscente a coloro che hanno aperto il varco, la cui attuale ampiezza non importa, essendo fluttuante, talvolta più accessibile, talvolta stretta, l’importante che ci sia. Così come la mia vittoria è frutto di un risultato collettivo, ascrivibile al processo di partecipazione e di affermazione, che le donne hanno posto in essere da decenni, per il quale oggi molte di noi possono valersi dei risultati e migliorarli. Abbiamo raggiunto un grado di maturazione sociale e di consapevolezza civile, per i quali ormai sembra pleonastico parlare di tetto di cristallo, tuttavia la realtà è molto diversa.

Quindi ha incontrato difficoltà ad emergere nel mondo sindacale in quanto donna?

Per le motivazioni già esposte e per non aver mai rinunciato a lottare, a credere, a convincere le resistenze più ostili, a contaminare i contesti, ad impegnarmi, posso dire che le difficoltà sono state la porzione più stimolante del mio ruolo, soprattutto laddove sono state assunte come una scommessa non personale. Essere donne in sé non basta, le competenze e l’impegno devono diventare i nostri migliori alleati, considerando che ci viene richiesto il massimo per riconoscerci il minimo. Dobbiamo sempre aver presente che Ginger Rogers faceva tutto quello che faceva Fred Astaire, ma all’indietro e sui tacchi a spillo. Tuttavia, ho potuto contare sull’approvazione, sull’incoraggiamento di molti colleghi, gli stessi che hanno reso l’ambiente di lavoro accogliente e che mi hanno riconosciuto il ruolo di architrave dell’organizzazione. Un errore da non commettere è scimmiottare atteggiamenti maschili per essere credibili, autorevoli e rispettabili. Non ho mai rinunciato alle peculiarità femminili. Tacco, rossetto e scollature non occorrono, ma ci contraddistinguono da cravatte, gessati ed iniziali sul polsino.

Le statistiche parlano di un’alta percentuale di disoccupazione femminile. Quali sono gli elementi che ancora oggi ostacolano l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro?

Ciò che le statistiche ci hanno restituito finora è stato ancor più esasperato dall’erosione occupazionale, conseguente la pandemia. I segmenti più fragili del mercato del lavoro –  donne e giovani – sono stati i più colpiti dalla crisi, essendo loro maggiormente occupati nel settore servizi, nonché laddove le forme contrattuali sono più discontinue e precarie. Inoltre, l’ingresso e la permanenza delle donne nel mondo del lavoro incontrano ataviche contraddizioni che il sistema tuttora non riesce a riequilibrare. Le donne raggiungono i livelli più alti dell’istruzione e della formazione, in tempi più brevi rispetto agli uomini e con risultati migliori, eppure stazionano nelle falle della disoccupazione molto più a lungo. Nella nostra Provincia diventa preoccupante anche il tasso di inattività delle donne e dei neet, cioè quella componente di risorse umane scoraggiata e sottoutilizzata. L’ostacolo più evidente è la predominanza di genere, vale a dire a parità di condizione e di prerequisiti, l’impiego è prevalentemente maschile. A ciò bisogna aggiungere una certa resistenza ideologico-culturale, ancora troppo radicata in Ciociaria, per la quale i maschi sono poco accudenti in famiglia e le donne, talvolta anche per scelta personale, rimangono trincerate dietro il paravento dei figli e dei caregiver in generale, che non consente loro una adeguata conciliazione vita-lavoro, spesso proprio per mancanza, scarsità ovvero inefficienza dei servizi. Soltanto il 54,5% delle madri sono lavoratrici, contro l’83,5% dei padri ed il 67% del lavoro domestico-familiare viene svolto da madri lavoratrici. Tra le nostre proposte vorremmo favorire il reclutamento attraverso la presentazione dei curricula con nome puntato e cognome per esteso, senza foto, qualora per il ruolo o la mansione richiesti non siano necessarie caratteristiche fisiche, di presenza o di genere specifiche (come ad esempio l’indossatrice, l’indossatore, la modella, il modello, la stuntwoman, lo stuntman, ecc.), al fine di orientare il recruiting verso le skills necessarie. Le tutele sindacali e le politiche confederali in generale sono strumenti propulsori per l’affermazione dei diritti, della rappresentanza e della democrazia economica, precondizioni fondamentali per la parità, per il riconoscimento e per la promozione delle donne nel mondo del lavoro. Per questi motivi, la scelta sindacale nei luoghi di lavoro, soprattutto per le lavoratrici, diventa strategica per la rappresentanza e per la rappresentatività che le donne riescono conseguentemente ad esigere. Da sole si è più fragili e più esposte agli abusi ed alle sopraffazioni.

Ritiene che la nostra sia una società ben orientata verso le pari opportunità, con riferimento soprattutto al genere?

Esistono due letture della società, una formale ed una sostanziale.  Il nostro sistema normativo e regolamentare, sia a carattere legislativo che pattizio, risulta essere molto evoluto per il riconoscimento della parità di genere. Dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi abbiamo innalzato il livello di produzione normativa per poter avviare il riconoscimento sostanziale della parità, come non era mai accaduto nei secoli passati, frutto di una consapevolezza diffusa. Leggere oggi norme dell’altro ieri ed a Costituzione vigente fa pensare ad un’epoca tanto lontana di cui nessuno ha più memoria, ma è bene ricordare che lo ius corrigendi, del marito nei confronti della moglie, è stato abolito nel 1956; il coefficiente Serpieri, per il quale in agricoltura il lavoro femminile e minorile veniva remunerato la metà di quello maschile, è stato abolito soltanto nel  1964; il delitto d’onore è stato in vigore fino al 1981 e la violenza sessuale è stata riconosciuta come reato contro la persona, anziché contro la morale pubblica, soltanto nel 1996. Per arrivare successivamente alle azioni positive, alla legge 38/2009 per lo stalking, alla legge 119/2013 per il femminicidio, alla legge 69/2019 che istituisce il Codice Rosso, per avere, tuttavia, un sistema a due velocità, nel quale la realtà è disallineata rispetto a questo quadro normativo all’avanguardia. Le donne continuano ad inciampare in intralci, subdoli quanto malcelati, che ne rallentano o impediscono, sovente, una ordinaria affermazione sociale e professionale.

Lei è molto impegnata anche sulle politiche per la famiglia. Si fa ancora troppo poco in questo settore?

Anche le politiche per la famiglia stanno vivendo un periodo di rinnovato protagonismo. Sono anni che presentiamo piattaforme sindacali, anche unitarie, orientate alla famiglia e finalmente qualcosa si sta muovendo in questa direzione. La legge di bilancio ha recepito questioni cruciali dell’agenda sindacale, come l’estensione del periodo del congedo di paternità obbligatorio, il rifinanziamento del bonus bebè, del bonus asilo nido, del premio alla nascita e dell’assegno unico per i figli. Questo congegno protezionistico nei confronti delle giovani famiglie dovrebbe consentire anche un incoraggiamento alla natalità, mai stata così esigua nel corso della storia. La media dei figli per donna in età riproduttiva è scesa a 1,23 con una propensione alla maternità molto più elevata, 2,1 per donna. Il lavoro, paradossalmente, diventa un innescatore, poiché si rileva un maggior orientamento alla famiglia numerosa laddove la madre possiede un’occupazione. In Cisl abbiamo condotto uno studio che ha evidenziato come la nascita di un figlio nelle madri lavoratrici sviluppa ulteriori posti di lavoro. Il moltiplicatore di occupazione dovrebbe avere un’incidenza di 15 a 100, cioè per ogni 100 donne che entrano nel mercato del lavoro si generano altri 15 posti nei servizi. Pertanto, l’inadeguatezza del welfare familistico e le resistenze di genere nel mercato del lavoro generano un fertility gap pericoloso per il ricambio generazionale e per le sfide demografiche e di protezione sociale a cui ci richiama il vertiginoso invecchiamento della popolazione.

Nadia Cipriani, l’ingegnere con la passione della politica

Nadia Cipriani, 48 anni, è una donna energica e determinata da sempre impegnata in politica. Attualmente è vice sindaco di Gorga, in provincia di Roma, che ha guidato come primo cittadino per ben quindici anni. Contemporaneamente si è realizzata anche professionalmente in un lavoro particolare e delicato.

Un ingegnere nucleare con la passione della politica, scelte entrambe impegnative. Come sono maturate?

Sì, due scelte sicuramente importanti ed impegnative ed in due settori prettamente maschili. La mia laurea nel 1997 a 24 anni con il massimo dei voti e poi il mio lavoro come ingegnere nucleare nascono spontaneamente dalla mia propensione scolastica per le materie scientifiche e dal mio interesse per il mondo del nucleare per il quale nutrivo tanta curiosità. Sono contentissima di aver fatto questa scelta e ora sono molto impegnata nella mia professione presso l’ISIN – Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione che è in Italia l’Autorità di Sicurezza in campo nucleare. E su questo il discorso sarebbe molto ampio, magari potremmo approfondire in una altra occasione lo stato del nucleare in Italia, descrivendo le attività di disattivazione e smantellamento delle installazioni nucleari italiane e la recente pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.  La politica è stata ed è la mia seconda grande passione, nata per caso iniziando a fare il consigliere comunale a Gorga nel 1995 mentre ero ancora studentessa, proseguendo poi con l’incarico di assessore comunale nel 1999, poi primo Sindaco donna del mio Paese nel 2004 e poi riconfermata nel 2009 e 2014 per tre mandati consecutivi e dal 2019 ad oggi Vice Sindaco ed Assessore con deleghe all’ambiente, all’urbanistica, alle politiche socio – sanitarie ed alla protezione civile. Un impegno continuo e costante che ha impegnato più della metà della mia vita al servizio dei cittadini, considerando che sono in amministrazione da 26 anni e sto per compierne 48.

Nadia Cipriani con il sindaco di Gorga, Andrea Lepri

Quali difficoltà ha incontrato, se ci sono state, per imporsi in questi due settori più maschili che femminili?

Non parlerei di difficoltà. Nel mio lavoro assolutamente nessun problema derivante dal fatto di essere donna, mentre in politica, soprattutto quando sono diventata Sindaco e mi vedevano giovanissima e donna, inizialmente mi sentivo guardata con un po’ di curiosità come fossi un “essere strano”, una novità sicuramente e quindi sapevo che – più dei colleghi uomini – sarei stata osservata e giudicata alla prova dei fatti. Prova che penso – giudicando dalle mie riconferme – di aver superato bene, mi auguro. Anzi posso dire che, superato lo stupore e la diffidenza iniziale di alcuni, è stato veramente produttivo e costruttivo e lo è ancora oggi svolgere da donna due ruoli tipicamente “maschili”, a dimostrazione di come e di quanto le donne riescano a svolgere bene il loro ruolo basandosi esclusivamente sulle loro capacità, le loro competenze, la loro professionalità ed aggiungendo, secondo me, rispetto all’uomo un pizzico in più di sensibilità, di capacità relazionali e di doti pratiche ed organizzative.

Come si riesce a conciliare l’attività professionale con quella familiare, che per una donna è sempre più faticoso rispetto all’uomo? 

Devo dire che svolgere ruoli impegnativi sicuramente ha penalizzato e limitato la mia sfera privata e famigliare e posso solo ringraziare la mia famiglia per l’aiuto, il supporto e la collaborazione che mai è venuta meno. Difficile fare tutto ma ci si riesce.

Per quindici anni è stata sindaco del suo paese. Come riassumerebbe questa esperienza?

In tre parole: indimenticabile, unica e formativa per me stessa in generale. Essere il primo cittadino del proprio paese è un grande onore che ti riempie di responsabilità e sicuramente di problemi da affrontare, ma che ti fa anche sentire la forza, l’unicità, il privilegio di aver raccolto sulla tua persona la fiducia dei tuoi cittadini e di essere per loro il faro, la guida, il sostegno, la persona a cui affidano le situazioni difficili ma anche i sogni per una comunità migliore. Indimenticabile ed unica perché mi ha permesso in quindici anni di conoscere tante persone, di realizzare opere e progetti  che hanno cambiato volto al mio paese ed aver contributo ad avviare il percorso per il suo sviluppo turistico, sociale, ambientale, culturale che ancora oggi prosegue con la nuova Amministrazione di cui faccio parte. Formativa per me perché non sarei la persona che sono se non fossi stato Sindaco: ho imparato nozioni, norme, concetti, storie, conoscenza e maturato capacità in settori che non avrei mai approfondito da ingegnere (nel sociale, nel campo culturale, nella vita amministrativa, nella scuola, nel turismo, ecc.) e soprattutto essere stato Sindaco mi ha fatto maturare tanto come persona per i rapporti umani che si sono creati in questi anni, per tutte le persone che ho conosciuto (veramente tante) ed ogni uomo ed ogni donna che ha incrociato il mio cammino ha lasciato qualcosa in me e, mi auguro, io in lei. Sicuramente posso dire di aver messo tutta me stessa e tutto il mio cuore nel mio ruolo di amministratore del Comune di Gorga, da Sindaco in particolare, ed ancora lo sto facendo ora da Vice – Sindaco.

Favorevole o contraria alle quote rosa in politica?

Contraria perché le donne meritano di occupare ruoli importanti anche in politica e sapranno conquistarli per merito e capacità e non perché qualcuno ha riservato dei posti per loro, come se fossero una “specie” da preservare in qualche modo perché altrimenti destinata a scomparire.

Quali sono le doti necessarie che una donna dovrebbe avere per ricoprire importanti ruoli istituzionali?  

Capacità, competenza, spirito di sacrificio, voglia di imparare sempre ogni giorno senza mai pensare di essere la migliore, tanta umiltà (che penso sia la dote principale) sia per essere capace di imparare che per non compiere mai l’errore di porsi sul piedistallo allontanandosi dalla realtà e dalle persone, praticità, spirito di iniziativa, realismo, il saper organizzare tutto (dall’agenda, agli incontri, ai progetti, agli eventi) tanta capacità di ascolto e di dialogo e soprattutto tutto il proprio cuore e la propria sensibilità perché solo se riesci a “sentire” con il cuore le esigenze, i problemi, i discorsi, i desideri, le domande, le paure ma anche le gioie ed i sogni dei tuoi cittadini riuscirai a essere veramente un politico ed un amministratore che svolge al meglio il suo lavoro per gli altri, esclusivamente per gli altri e mai per sé stesso. Perché ricordiamoci sempre che politica è servizio: non dobbiamo dimenticarlo mai!

Il coraggio di una sopravvissuta

Lidia Vivoli è una donna molto bella che porta sul corpo e nella mente i segni di una violenza inaudita. Otto anni fa è stata in balìa per tre ore di un uomo che voleva ucciderla. Era l’uomo che Lidia intendeva lasciare dopo una relazione iniziata come una favola e finita nel sangue. Quella notte, era il 24 giugno 2012, il principe azzurro si è trasformato in uno spietato aguzzino. Ha colpito Lidia alla testa con una bistecchiera di ghisa, le ha infilzato un paio di forbici nella schiena e nell’addome, ha cercato di strangolarla con un filo elettrico, l’ha presa a pugni e calci. Le ha rotto il setto nasale, uno zigomo, un timpano. Nel parare i colpi la donna si è ferita ad una coscia e ha riportato lesioni in tutto il corpo. Oggi ha ancora molte difficoltà fisiche e soffre di fibromialgia. Lidia Vivoli, 49 anni, siciliana di Bagheria, ex hostess, è una sopravvissuta. L’uomo che l’ha aggredita è stato condannato per tentato omicidio e sequestro di persona a 4 anni e mezzo di reclusione, ma ha trascorso solo cinque mesi in carcere ed attualmente è sotto processo per stalking, sempre nei confronti di Lidia Vivoli.       

Una notte di violenze che ha cambiato la tua vita. Ma com’era Lidia prima di quel tentato femminicidio?    

Ero un’assistente di volo nella compagnia aerea Wind Jet, avevo una casa ed ero sposata con un biologo marino. Stavo bene, mi mancava solo un figlio. Poco prima del nostro decimo anniversario di matrimonio, mio marito mi ha lasciato senza alcun motivo evidente. Un’esperienza che mi ha devastato.

Poi c’è stato l’incontro con l’uomo che, a distanza di un anno, avrebbe tentato di ucciderti?

Sì. E probabilmente mi sono aggrappata a lui proprio per dimenticare la fine del mio matrimonio. Lui era un grande corteggiatore, si presentava alle 5 in aeroporto solo per prendere un caffè insieme, mi faceva ridere, era sempre pieno di attenzioni. Non potevo immaginare la sua vera natura. Non avevo alcun segnale negativo.

Siete andati subito a vivere insieme?

Accadde quando io venni trasferita da Palermo a Catania. Lui era un barman, anche bravo, in quel periodo non lavorava molto. Pensò che Catania potesse offrirgli qualche opportunità e affittai una casa vicino all’aeroporto iniziando una convivenza. Lavoravo soltanto io, ma lui si occupava della casa e per me andava bene, ma poi cominciarono a capitare cose strane. Per esempio, spesso sparivano soldi in casa, se ci restavano cento euro lui ne spendeva 85 per comperarsi una camicia. Un giorno, e siamo arrivati a gennaio 2012, mi chiese di poter vedere il mio cellulare, gli disse se stava scherzando. Per tutta risposta mi prese il polso e me lo piegò, mi sbatté la testa al muro fino a farmi svenire. Andai in ospedale, tre giorni di prognosi. Lui se ne andò, ma mi mandava in continuazione messaggi minatori. Ad aprile 2012 ho avuto un incidente sul lavoro e sono tornata a Bagheria. Ci vedevamo ancora e i suoi atteggiamenti strani continuavano. Mi rubava i soldi, mi chiamava puttana e mi picchiò di nuovo facendomi finire in ospedale. A pronto soccorso dissi di essere caduta dalle scale.

E’ stato in quel periodo che hai maturato la decisione di lasciarlo?

Sì, ero ancora presa ma volevo lasciarlo. Ormai neanche viveva più con me.

Poi è arrivato quel maledetto giorno. Cosa è successo?

Mi chiese di andare a messa insieme a Tindari, in provincia di Messina. Portai con noi anche mia sorella e trascorremmo una bella giornata.  Tornando a Bagheria incontrammo un traffico pazzesco e, per evitarlo nel rientrare a casa sua, lui chiese di restare da me. La sua presenza mi dava fastidio, ma evitai di contrastarlo. Era comunque calmo e tranquillo, tanto che quella notte dormimmo abbracciati. Ad un certo punto, mi ha spostato dicendo di dover andare in bagno. Ho guardato l’orologio, era l’una e quarantacinque. All’improvviso ho sentito un colpo alla testa e un forte dolore. Non riuscivo a capire cosa stesse succedendo. Me lo sono ritrovato davanti con una bistecchiera di ghisa in mano. Mi ha colpito alla nuca 4 o 5 volte finché non si è rotto il manico. Fortunatamente dormivo con la pancia in sotto e, come mi hanno detto poi i medici, ho una scatola cranica molto resistente.

Appena hai realizzato che ti stava colpendo, cosa è accaduto?

Mi ha subito colpito con le forbici nella schiena, ricordo di aver sentito il rumore della carne che si lacerava. Ho cercato di difendermi e le forbici mi hanno colpito al sopracciglio, mentre lui mi afferrava alla testa. Poi ha preso il filo dell’abat jour, ho capito che mi voleva strangolare ma non riuscivo a muovermi dallo spazio angusto in cui mi teneva. Mi sono mossa un po’ e ho rotto la lampada, infatti altre ferite le ho avute anche perché mi ha trascinato sul pavimento pieno di vetri. Mi sbatteva la testa ovunque, il sangue era dappertutto. Ha preso il filo del ventilatore, me lo ha messo in bocca e sono riuscita a toglierlo. Mi ha preso a pugni in faccia, rompendomi il setto nasale e un timpano. E poi mi ha infilato le forbici nell’addome, cercando di mettersi sul mio corpo per farle entrare completamente. Nell’ultimo tentativo di difendermi, ho colpito le forbici per farle uscire e mi sono squarciata una coscia.

Come sei riuscita ad uscire da questo inferno?

Quando ho potuto, gli ho stretto i testicoli con le mani. Solo a questo punto si è allontanato, dolorante. Mi sono accucciata sul letto e ho cominciato a pregare. Avevo paura che si riprendesse perché sapevo che non avrei avuto la forza di reagire.

Eppure ce l’hai fatta. 

Quando si è ripreso ho fatto come fanno i negoziatori nei film. Gli ho parlato in modo rassicurante mentre tutto mi girava intorno e sentivo il rumore del mio respiro affannato. Gli dicevo che non mi aveva fatto nulla di grave, che non lo avrei denunciato. E lui, minacciandomi di morte se avessi parlato, se ne è andato. A quel punto ho chiamato il 118 e mia madre. All’arrivo dei soccorsi ho detto subito chi era stato, lo hanno arrestato mentre dormiva a casa sua. Ha patteggiato una pena di quattro anni e mezzo, ma è stato in carcere solo cinque mesi prima dei domiciliari in attesa del processo. E quando è uscito ha continuato a perseguitarmi, mi seguiva e una volta mi ha picchiato staccandomi un labbro perché ho rifiutato le sue avance. L’ho denunciato ed è sotto processo per stalking. Per ora sta buono proprio perché c’è un processo in corso, ma ho paura di quello che potrebbe accadere dopo. Non ha mai chiesto scusa, non si è pentito e me l’ha giurata.

Dove hai trovato la forza per superare questa orribile esperienza?

Per un anno mi sono chiusa in me stessa, mi sentivo in colpa anche per il dolore causato a mia madre, che è stata molto male. Immagina cosa significa per una madre dover pulire il sangue della figlia in casa. Poi ho riflettuto e mi sono chiesta perché ero viva. Forse perché dovevo aiutare altre donne. E questa è diventata la mia missione.

E’ grazie a te se Codice Rosso, il provvedimento di legge entrato in vigore l’anno scorso per tutelare maggiormente le vittime di violenza, se sono stati allungati da 6 a 12 mesi i tempi per presentare denuncia. In che modo questo viene incontro alle donne maltrattate?

Ho lanciato una petizione raccogliendo 151 mila firme e la proposta è diventata legge. Denunciare è difficile, soprattutto perché quando si arriva ad un processo la donna, che è la vittima, spesso viene giudicata, umiliata e vessata come ha detto il capo della Polizia, Gabrielli. Bisogna essere forti per denunciare e serve tempo per decidere, in sei mesi non tutte ce la fanno. Il Codice Rosso, comunque, è solo un gradino e noi dobbiamo arrivare alla vetta di un grattacielo.

Cosa avrebbero bisogno veramente le donne per uscire da certe situazioni? Le istituzioni fanno abbastanza?

Occorre che la donna venga supportata concretamente con un lavoro e una casa dove ricominciare a vivere con i figli. Oggi cosa si fa? Si rinchiude la donna nella casa famiglia dove non si può neanche guardare la televisione, dove non c’è neppure la chiave del bagno. La vittima viene privata della sua libertà mentre l’aguzzino spesso è libero, anche di fare male di nuovo. Mentre dovrebbe stare in carcere fino al processo oppure fuori ma controllato davvero, magari con il braccialetto elettronico. E poi ci sono premi, permessi, riduzioni di pena. A loro è concesso tutto, ma a noi? Dico sempre che dovremmo essere trattate come le vittime di mafia che sono maggiormente tutelate. Ma non interessa a nessuno perché le vittime sono donne comuni.  

Cosa consiglieresti a una donna che trova sulla sua strada un uomo violento? Di scappare al primo schiaffo?

Deve scappare prima, non si deve arrivare allo schiaffo. Perché prima dello schiaffo ci sono stati scuramente altri campanelli d’allarme. La donna deve pretendere rispetto, il rispetto che si deve a tutti. E che andrebbe insegnato a scuola come specifica materia, chiamiamola educazione sentimentale.

Dopo la tua drammatica storia di violenza, hai incontrato Salvo Ventimiglia, che già conosciamo per la battaglia che da anni conduce per sapere la verità sulla sorella Giusy, scomparsa misteriosamente nel 2016. Avete due bellissimi gemelli di 4 anni e mezzo, un maschio e una femmina. I bambini sanno cosa ti è accaduto?

Ai miei figli ho fatto vedere le foto che mi hanno scattato dopo l’aggressione e ho spiegato che una persona malvagia voleva fare del male alla mamma. Credo sia gusto che sappiano che fuori dalla loro casa, dove sono riempiti d’amore, c’è anche il male. 

Hai raccontato com’eri prima del tentato omicidio. E la Lidia di oggi che donna è?

Una donna molto più forte, ma che ha paura di tutto.

Le storie in grammi di Davide Rocco Colacrai


Dal 2008 ad oggi ha ricevuto un’infinità di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali che sottolineano il percorso letterario di un autore eclettico, considerato uno dei più interessanti poeti contemporanei, che ha firmato di recente l’ottavo libro di poesia dal titolo “Asintoti e altre storie in grammi” pubblicato con la casa editrice Le Mezzelane.

Davide Rocco Colacrai, nato e cresciuto a Zurigo, è arrivato in Italia per gli studi liceali e successivamente si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito anche una specializzazione in studi giuridici e il Master di II Livello in Psichiatria forense e Criminologia.

“Asintoti e altre storie in grammi” è una raccolta di frammenti in cui si specchia il mondo nelle sue plurime estensioni di vita. Si parla dell’11 settembre, della famiglia (la stessa storia viene raccontata da due punti di vista diversi, quello del padre e quello della madre), dei manicomi, dell’amicizia, dell’assenza e dell’amore. 

Come è nata la sua passione per la poesia?

Diciamo pure che ho sperimentato molteplici arti. Dalla musica, ho studiato pianoforte per dieci anni e flauto per quattro, alla pittura fino alla recitazione, ma ho trovato l’espressione più adatta a me, quella rispetto alla quale mi sento più a mio agio, che vivo con maggiore naturalezza, nella poesia. Sono solito dire, infatti, che la poesia è arrivata a me.

Come definirebbe il suo fortunato percorso di autore di poesie dall’inizio ad oggi e cosa le ha dato maggiori gratificazioni in questi anni?

Mi piace pensare al mio percorso – come autore – in termini di evoluzione: una crescita, e dunque una maturazione, come uomo, che si è inevitabilmente riflessa nei miei versi, e in particolare nel modo di scrivere e nei temi che le mie poesie trattano. In questo percorso ho avuto numerose gratificazioni, o più genericamente diversi momenti che mi hanno fatto trovare il senso e me lo hanno confermato. Dai libri pubblicati ai riconoscimenti conseguiti, i viaggi che ho potuto intraprendere e le persone che ho conosciuto; ma forse quella che mi aspettavo di meno, e che pertanto mi ha sorpreso e gratificato di più – oserei dire: una vera scommessa! – è stata questa: l’aver portato la poesia alle persone con una idea, che era stata definita di poesia in teatro – o di poesia visuale – e aver trovato un certo consenso.

Il suo ottavo volume si chiama “Asintoti e altre storie in grammi”. Se dovesse recensirlo, cosa scriverebbe?

Questa domanda mi piace molto! Dunque, lo definirei un libro completamente diverso dai classici libri di poesia. Infatti si presenta con un formato che hanno tipicamente le agende, si sfoglia come un’agenda, ed è ricco di storie, alcune delle quali raccontate anche da due punti di vista diversi. È sicuramente un libro sperimentale, molto personale anche se di personale viene raccontato poco (o poco in apparenza), e onesto.

Nei suoi libri scrive molto di temi attuali e a sfondo sociale. Con quali criteri sceglie gli argomenti da trattare?

Non ho un criterio – o non seguo un determinato criterio – in base al quale scegliere cosa scrivere. Sono una persona molto curiosa, leggo molto, mi piace studiare e approfondire i miei appunti – solitamente relativi a fatti sociali o storici – e quando mi ritengo pronto (e anche predisposto verso una tematica, predisposto a prendere una posizione, a proposito dell’onestà a cui accennavo prima) scrivo.

Spesso fa riferimenti al teatro e alla musica. Sono passioni che influenzano la sua produzione di poesie?

Decisamente sì. La musica mi accompagna sin da quando sono piccolo (e mi piace pensare anche da prima) e mi ha salvato la vita, e il teatro mi ha permesso di liberarmi di alcune mie paure, di essere più me stesso, di avere il coraggio per andare oltre, per evolvere meglio, con maggiore equilibrio.

Quale ruolo assume la poesia nel panorama culturale e nella società di oggi? C’è ancora spazio per questo tipo di espressione artistica?

C’è un grande fermento poetico anche se la poesia paga il fatto di essere messa sempre dopo la prosa, un po’ come la sorella sfigata. Secondo me, spetta a ogni poeta, nel suo piccolo, fare in modo che la poesia possa avere più forza, essere ascoltata con maggiore attenzione. In fondo, la poesia è fatta – sia come presupposto sia come conseguenza – della società in cui viviamo: c’è una biunivocità necessaria, inevitabile, la società stessa è poesia.

Ufagrà, l’ultimo futurista con la voglia di sperimentare

Conosco Antonio Fiore da molti anni, per lavoro ho seguito diverse sue mostre e ho ammirato subito le sue opere, oltre ad apprezzare la persona: umile come sanno essere soltanto i grandi e con la marcia in più della simpatia e del sorriso. Non a caso, lui ama dire: “Sono come i miei quadri: colorato, dinamico e solare. E cerco di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno”.

Autoritratto perfettamente calzante per un artista che, a 82 anni, continua a dipingere ancora con la voglia di sperimentare. Portando sempre in alto lo pseudonimo di Ufagrà con cui è conosciuto nell’ ambiente artistico, dove è noto anche per essere l’ultimo pittore futurista vivente. Nato a Segni, ex dirigente di industria, nel 2018 ha festeggiato i 40 anni di carriera.

Un traguardo eccezionale. Puoi fare una sintesi di questo lungo periodo?

Dall’ incontro con Sante Monachesi, nel 1977, mai avrei immaginato tanta evoluzione. Fino al 1984 sono stato suo allievo nel movimento Agrà a cui avevo aderito e successivamente ho firmato la “Dichiarazione di Futurismo Oggi” di Enzo Benedetto insieme agli altri futuristi viventi. Quella fu per me una grossa sterzata perché le frequentazioni avute in quel contesto, come ad esempio con le figlie di Balla, hanno creato in me la convinzione che il movimento futurista cessa nel 1944 con la morte del fondatore Marinetti, ma l’idea del futurismo non si esaurisce storicamente perché non è una scuola d’arte, bensì un’attitudine, un modo di intendere la vita. Non ci sono limiti temporali, perché l’evoluzione è continua. Con l’avvento della macchina, della locomotiva e dell’industrializzazione c’è la velocità, con l’invenzione dell’aereo c’è l’aeropittura e con la conquista dello spazio abbiamo la cosmopittura. Quindi, se dovessi racchiudere 40 anni di carriera in una parola, direi proprio evoluzione.

Monachesi non è stato, però, il tuo vero maestro in quanto in assoluto lo è stato Giacomo Balla che sicuramente ha influenzato il tuo percorso artistico. Un percorso iniziato come?

Ero un piccolo collezionista di opere d’arte e un gallerista mi propose l’acquisto di un quadro di Monachesi. Ero molto interessato, ma dissi al gallerista che lo avrei preso soltanto se Monachesi mi avesse fatto una dedica. E così lo incontrai, si parlò di futurismo e del movimento Agrà. Mi coinvolse molto, avevo una grande passione e da lì iniziò una collaborazione durata parecchi anni.

Fu lui a ideare per te lo pseudonimo di Ufagrà. Cosa significa esattamente?

Sì, lo ideò facendo il verso a Marinetti che usava dare a tutti un altro nome. U sta per universo in quanto il movimento Agrà è universale, F per il cognome Fiore e Agrà come il movimento.

In Italia sei l’ultimo futurista. Vuol dire che i giovani non trovano interesse per questo genere di arte?

Ho moltissimi estimatori giovani, alle mostre sono l’80-90% dei visitatori, ma nessun allievo. C’è stato un ragazzo che sembrava interessato, si chiamava Enzo Bozzi e veniva a trovarmi in studio a farmi vedere le sue creazioni realizzate con il polistirolo, ma è stata una vicinanza passeggera.

A 82 anni continui a lavorare e anche ad inventare nuovi abbinamenti. Di recente lo hai fatto con le “Battaglie cosmiche” utilizzando l’acciaio riflettente. Hai in programma altri connubi tra colori e materiali?

In realtà, dopo l’acciaio ho inserito il plexiglass colorato ed è l’ultima novità. Si trova in dieci quadri che dovevano essere esposti in una mostra in programma a Roma, nella galleria Vittoria di via Margutta, il prossimo 14 ottobre, ma è stata rinviata a causa del Covid. La faremo quando sarà possibile.

Come e dove trovi queste ispirazioni?

Mi vengono spontaneamente, sono pensieri che arrivano all’improvviso. Ci ragiono su, faccio i bozzetti e metto l’idea in pratica.

Il bilancio della tua attività artistica è indubbiamente positivo, con all’attivo 70 mostre di successo in tutta Italia e all’estero, numerosi riconoscimenti e citazioni su importanti pubblicazioni specializzate. Sei stato presente a Palazzo Venezia, al Padiglione Italia-Regione Lazio della 54esima Esposizione d’Arte Internazionale della Biennale di Venezia. Ufagrà è soddisfatto di quanto fatto finora?

Sono molto contento. Vivo l’arte con passione e parto dal presupposto che non devo piacere per forza. Faccio quello che sento. Ad esempio, l’opera che ho dedicato a Samantha Cristoforetti, è nata perché sentivo l’orgoglio di italiano e volevo dirglielo in questo modo.

Mi sembra di capire che è molto importante, per te, essere libero di esprimerti come vuoi, seguendo soltanto il tuo amore per l’arte.

Sono stato sempre libero. Mai un compromesso.   

La strada in salita dei diritti civili

Maria Paola Gaglione aveva 18 anni e amava Ciro, nato in un corpo femminile che non lo rappresenta, che non sente suo. Maria Paola è morta a Caivano, nel Napoletano, in un incidente che sarebbe stato provocato dal fratello Michele mentre inseguiva in moto i due fidanzati, entrambi in sella ad uno scooter. E’ stato arrestato con l’accusa di omicidio preterintenzionale. In base alle prime ricostruzioni, sembra che volesse dare una lezione alla sorella perché non accettava quella relazione fuori dai canoni tradizionali, poco consona alla tranquillizzante “normalità”.  Un episodio di cronaca che ha portato di nuovo sotto i riflettori l’intolleranza, la discriminazione e l’odio che è costretto a subire chi ha orientamenti sessuali “diversi” e identità di genere non conformi. Persone non trattate come tali, nell’anno 2020 ancora obiettivi di bullismo e derisione.  

Roberta Mesiti

Inizia da qui la mia chiacchierata con Roberta Mesiti, presidente della sede Agedo di Frosinone. Agedo vuol dire associazione genitori di omosessuali, un’onlus nazionale formata da familiari di persone Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) fondata nel 1993, oggi presente in trenta città italiane. A Frosinone è operativa dal 2019.

Come si può commentare una storia così orribile?

Una tragedia consumata in ambito familiare che evidenzia due scenari: una cultura patriarcale dove l’uomo si sente in diritto di intervenire pesantemente nella vita di una sorella per correggerla e, strettamente collegato, un atto di transfobia neanche ben codificato. In questi casi non bisogna puntare il dito, ma porsi delle domande. Quanto ci si confronta in famiglia? Quanto si ha voglia di ascoltare i propri familiari? E che tipo di informazione arriva quando si parla di Lgbt? Un discorso fondamentale che riguarda media e istituzioni. Il fratello di Maria Paola avrebbe detto che la sorella “era infettata” da Ciro, una dichiarazione che rimanda ad una patologia scientificamente inesistente. E’ importante quindi l’informazione corretta, ma anche la formazione promossa dalle istituzioni, attraverso buone prassi, per prevenire questa cultura della discriminazione.

Cosa fa Agedo, in concreto, per chi si rivolge alla vostra associazione?

Offriamo servizi gratuiti e su base volontaria a chi si mette in contatto con noi. Servizi che partono dall’ ascolto telefonico non appena arriva la richiesta di sostegno, seguito da incontri con i volontari e proseguendo un percorso a seconda delle necessità e delle esigenze di chi ci contatta.

Chi si rivolge a voi?

La nostra utenza è formata da genitori, ragazze e ragazzi. I primi ci chiamano perché si sentono impreparati di fronte ad un coming out (quando i figli dichiarano la propria omosessualità, ndr) che spesso arriva inaspettato e vogliono sapere come gestire la situazione. I ragazzi e le ragazze chiedono sostegno quando dopo il coming out non vengono accettati, per capire come debbono comportarsi con i familiari.

Quali obiettivi si prefigge Agedo e in quali contesti opera?

I nostri obiettivi sono il dialogo, perché in famiglia bisogna parlarne, e reperire informazioni scientifiche. Ed ancora la formazione per i volontari perché chi interviene deve essere competente. Collaboriamo inoltre con le istituzioni attraverso progetti nella scuola. Raccontiamo le nostre esperienze e offriamo un altro punto di vista, soprattutto per contrastare il bullismo. Facciamo formazione anche in ambiti lavorativi e a livello nazionale siamo impegnati in tavoli consultivi con diverse realtà istituzionali tra cui il Miur.

Un altro fronte caldo è quello legislativo. Da tempo si attende una legge contro l’omotransfobia, da poco approdata alla Camera e proposta dal deputato Alessandro Zan. Sarà la volta buona?

Questo è uno snodo fondamentale perché contempla il riconoscimento normativo e un importante lavoro sulla cultura, aspetti che non vanno scissi. L’iter è lungo e complesso e noi lo seguiamo con attenzione.

Agedo è nata nel 1993. Dopo tanti anni possiamo dire che qualche passo avanti è stato fatto o ci sono ancora troppe sacche di arretratezza?

Passi in avanti ci sono stati, anche se quando ci arrivano notizie come quelle di Caivano ci dobbiamo interrogare, perché sono realtà sommerse che emergono in modo tragico.  E’ stata fatta molta fatica per approvare, nel 2016, la legge sulle unioni civili che ha dato dignità a quelle che sono semplicemente coppie. Ma le questioni aperte ci sono ancora, come ad esempio l’omogenitorialità di cui la politica finora non ha voluto farsi carico. Ma deve farlo, perché parliamo di persone e di figli.  

Il teatro nelle case per resistere alla pandemia

Durante il lockdown, chiuso nella sua abitazione di Roma, ha portato il teatro e l’arte nelle case dei followers attraverso la sua pagina di Facebook come segno di condivisione e di speranza. Un’esperienza raccontata nel libro “Sulle ali dell’arte” della casa editrice Accademia Edizioni ed Eventi di Giuseppe De Nicola, presentato in anteprima nazionale il 28 luglio ad Ascoli Piceno e che a breve si potrà trovare in 2500 librerie italiane. Ancora un successo per Vincenzo Bocciarelli, attore di teatro, cinema e televisione ma anche insegnante di recitazione e pittore. Recentemente l’artista ha ricevuto l’attestato di benemerenza, conferito dall’Academy of Art and Image, per l’impegno profuso e il fattivo contributo culturale e sociale. Lo incontro mentre è impegnato con la Compagnia di Sebastiano Lo Monaco nelle prove dell’Amleto di Shakespeare che debutterà in autunno a Verbania. Lui interpreterà Re Claudio, patrigno di Amleto, con la regia di Alessio Pizzech.

Che tipo di esperienza è stata “Bocciarelli Home Theatre”, l’appuntamento social ideato nel periodo dell’isolamento causa Covid?

 Ho voluto dialogare con il pubblico in un momento solo in apparenza di smarrimento, che in realtà è diventato un’occasione per ritrovarsi. Una cura dello spirito e dell’anima attraverso l’arte e il teatro come strumenti di condivisione. Ho trovato persone con un grande peso specifico, molto connesse alla luce, decisamente belle anime. Ne è nato un gruppo di bocciarelliani e bocciarelliane che ho voluto coinvolgere in prima persona selezionando le loro poesie, le loro dediche, le loro riflessioni, i loro scritti. Un momento catartico, emozionante. Un vero e proprio percorso, gremito di presenze virtuali ma molto concrete, che ho voluto poi sviscerare, soprattutto di notte, per farne un racconto.  

In questo libro racconti anche molto di te come persona e non solo come attore.

Mi sono messo a nudo, quasi senza rendermene conto, perché ho raccontato anche questioni molto intime. Ma ho voglia di sincerità e di avere il coraggio di dire come stanno le cose. E credo di poterle dire dopo tanti anni di vissuto e di viaggi. Racconto anche di un mondo che sta andando a scatafascio, come quando tornando in Italia da un set in Thailandia non riconoscevo più il mio Paese. Ma racconto soprattutto la mia vita da eremita, i sogni, le disavventure, i voli pindarici.

Il teatro con Glauco Mauri e Giorgio Albertazzi, il cinema con Florestano Vancini e Giulio Base e le fiction televisive “Orgoglio”, “Il bello delle donne”, “Un caso di coscienza”, solo per citare alcune delle tue numerose esperienze. Ma quale è l’espressione artistica che ti rappresenta maggiormente?

Vengo dal grande teatro ed è quello che mi rappresenta di più perché è nel teatro che posso esprimere tutte le mie potenzialità, senza i limiti dell’inquadratura del cinema e della televisione.  Sul palcoscenico sei te stesso, devi gestirti da solo. Nel cinema devi trovare il personaggio giusto, un buon direttore della fotografia e un ottimo montatore perché un montaggio sbagliato può rovinare anche la migliore interpretazione.

La televisione ti ha dato molta popolarità, cosa significa per chi viene dal teatro?

La tv è stata una palestra pazzesca e mi ha fatto conoscere al grande pubblico, un’esperienza bellissima che mi ha viziato un po’. Ho avuto subito empatia con il pubblico delle grandi fiction, ho sentito concretamente apprezzamenti, ammirazione e amore. Continuamente mi chiedono quando torno in televisione, mi dicono che sono bravo e questo  fa molto piacere.

Intanto ti prepari a debuttare con Amleto, ma nell’imminenza anche a condurre la 15esima edizione del concorso internazionale “Musica Sacra” 2020 in programma venerdì 4 settembre alle 20.30 nella Basilica dei Santi dodici Apostoli di Roma che sarà trasmesso in mondovisione su TelePace, Maria Tv  e Radio Vaticana.

Sono molto felice di essere stato chiamato a condurre il concerto di gala, un evento internazionale di alto valore e colgo l’occasione per ringraziare la gentilissima Daniela de Marco, direttrice artistica dell’Accademia Musicale Europea e del concorso per questa meravigliosa opportunità. Per me rappresenta inoltre un ritorno al grande pubblico dopo mesi durante i quali mi sono visto cancellare e slittare opportunità di lavoro e impegni per ovvi motivi. Sono molto felice ed emozionato che tutto ciò avvenga dal cuore della città eterna, la mia Roma, che amo profondamente. 

Casa Pappagallo, la goduria del cibo sul web

Non chiamatelo chef, lui è un cuciniere curioso. Si autodefinisce così Luca Pappagallo, 55 anni, tra i più seguiti e amati cuochi del web, che spadella dalla sua abitazione di Arcidosso, in provincia di Grosseto, strappando like su like alla miriade di ammiratori che lo segue costantemente. Del resto, le dinamiche della rete Pappagallo le conosce bene. Già nel 1999, quando internet era ancora tutto da scoprire, lui ha fondato Cookaround, tra i primi siti dedicati alla cucina in Italia, che continua a gestire anche dopo il passaggio di proprietà a Mondadori. Ma oggi la sua forza è Casa Pappagallo, il blog nato un anno e mezzo fa, da dove ogni giorno il cuciniere curioso sforna piatti golosi, autentici e soprattutto facili da replicare. Con l’immancabile godurioso assaggio finale.

Qual è il segreto di Casa Pappagallo?


Casa Pappagallo nasce dal concetto che cucino a casa mia in maniera diretta e semplice, con proposte mai sopra le righe, senza stare lì a pontificare, senza fare show. Parlo con le persone che mi seguono, non propongo tutorial, cucino in modo rilassato. Credo sia questo che piace alla gente. Il gradimento sta salendo in modo esponenziale, come interazioni siamo ai livelli di Giallo Zafferano, non è poco.  

Come è nata la tua passione per la cucina? E come è iniziata la tua avventura sul web?

Del tutto in modo casuale. L’amore per il cibo è nato seguendo la nonna e la mamma, mi piaceva guardare e assaggiare. Poi ho iniziato a raccogliere informazioni, ho viaggiato molto, ho preso contatti con chi cucinava in più parti del mondo e riportavo le loro ricette con lo stile italiano. Una raccolta che è diventata una specie di quadernino delle ricette, sai quelli di una volta con tanti appunti, con foglietti volanti, dove si scriveva chi aveva dato la ricetta. Ho portato questo in rete nel 1999 quando internet era appena agli inizi e non aveva neanche una buona reputazione. Ma io ci ho creduto e da lì è partito tutto.

Non hai mai avuto un ristorante, nonostante la lunga esperienza ai fornelli. Perché?    

Non sono mai stato interessato, credo che avere un ristorante significhi dover fare bene poche cose. In questo modo, come cucino io, si può fare bene molte più cose.

Che effetto fa sapere che migliaia di persone ti seguono e, a leggere i commenti sulla tua pagina Facebook, sono entusiasti dei tuoi piatti?

Una soddisfazione enorme. Cosa c’è di più bello di leggere che ormai sono uno di famiglia e che copiare le mie ricette è facile e fanno fare bella figura? Questa mattina ho postato la ricetta di una torta e dopo poco tempo, credimi, già mi inviavano foto del dolce in preparazione. Mi fa un enorme piacere.

Come definiresti le tue ricette? Punti sul tradizionale o ti piace inventare anche nuovi piatti?

Direi che prediligo la cucina semplice e tradizionale con qualche contaminazione dovuta ai miei viaggi, ma mai estrema. Chi dice di inventare nuovi piatti è un pallonaro, ormai non c’è più niente da scoprire.

Da tempo la televisione è invasa dai cosiddetti show cooking, una moda che sembra non tramontare mai. Qual è la tua opinione a proposito?

Ho partecipato spesso a “La prova del cuoco” con la conduzione di Elisa Isoardi, non sono contrario alla cucina in televisione. Quello che è importante è fare bene questi programmi e non tutti ci riescono, ma comunque non passeranno mai di moda perché tutti mangiamo e non ci nutriamo semplicemente.

Durante il lockdown il cibo è diventato un punto centrale della nostra vita in isolamento. Dal tuo osservatorio che riscontri hai avuto in tal senso?

Per quanto riguarda Casa Pappagallo durante il lockdown abbiamo avuto un aumento del 400-500% di interazioni, un incremento esponenziale che aveva dell’incredibile e molti mi hanno conosciuto in quel periodo. C’è stata poi una fase calante in cui le persone si erano stancate anche del cibo, ma superato questo momento depressivo siamo tornati a numeri eccezionali.

Ci sono in vista nuovi progetti o continuerai ancora per molto con Casa Pappagallo?

Sicuramente continuo con Casa Pappagallo, ma sto pensando a nuovi format per aggiungere qualcosa e migliorare. Una volta internet era solo velocità, oggi alla velocità bisogna aggiungere la qualità e con il mio staff, in totale siamo sette persone, pensiamo sempre a nuovi modi per raggiungere più utenti possibili. Ad esempio, da poco abbiamo inserito i sottotitoli ai video, che permettono a chi vuole di seguire facilmente la ricetta anche quando è in giro, quando si trova su un autobus.

Guardando i tuoi video, si capisce che oltre a cucinare ti piace molto anche mangiare e di tutto.  Ma se dovessi scegliere un solo piatto, il tuo preferito?

Vado sempre sulla semplicità e dico spaghetti al pomodoro. Perché se hai un pomodoro buono, non serve altro.

p.s.  Lo ammetto: anche io sono tra le migliaia di persone che replica le ricette di Luca.  Confermo che sono semplici, gustose e danno grandi soddisfazioni. Grazie, cuciniere curioso.

Coronavirus, nel Lazio economia a picco

coronavirus

Il nuovo Coronavirus non porta con sé soltanto malattia, decessi e paura. La conseguenza della sua diffusione è pesantissima anche sul fronte dell’economia, che sta già pagando e pagherà un costo molto salato. Quali settori rischiano maggiormente la recessione e il collasso? Quale sarà la ricaduta occupazionale al termine di questa emergenza sanitaria?

L’ho chiesto al presidente regionale di Confcommercio Lazio Sud, Giovanni Acampora, che ci aggiorna sulla situazione e sulle prospettive nel Lazio.

acampora
Presidente Acampora, come si può definire lo stato economico del Lazio in questo momento a seguito del caso Covid-2019?
Con una sola parola, possiamo dire che è disastroso.
Ed entrando nel dettaglio?
Turismo, somministrazione e trasporti hanno ricevuto il contraccolpo più forte di questa emergenza. E nel momento in cui questi tre settori hanno una forte battuta di arresto, come sta avvenendo, si riversa su tutti gli altri settori dell’economia. A Roma ci sono il 95% delle cancellazioni alberghiere, ma il trend sarà lo stesso in tutte le province del Lazio. Le agenzie di viaggio hanno disdetto completamente i pacchetti turistici e per gli albergatori non c’è soltanto il problema delle disdette, ma devono fare fronte anche al rimborso delle prenotazioni annullate.
In termini di posti di lavoro a rischio, si possono fare dei numeri?
Nel Lazio si prevede una contrazione occupazionale di 50mila addetti se si continua in questi termini, stiamo parlando di cifre mostruose.
Cosa si può fare?
Innanzitutto auspico la collaborazione di tutte le istituzioni, che non ci siano fughe in avanti e primedonne e che non si speculi su questa che è una tragedia nazionale. Grande esempio stanno dando le associazioni di categoria, questo lo devo dire, c’è collaborazione. Abbiamo fatto un incontro con la Regione Lazio e la parola d’ordine è stata: calma, guardare le problematiche vere e soprattutto di non infondere il panico. C’è bisogno, con tutte le precauzioni del caso, di dare una speranza ma bisogna tenere conto che è un virus nuovo, non bisogna fare i tuttologi e seguire i consigli della comunità scientifica. Stiamo subendo questa conseguenza, ma siamo un grande paese e sappiamo che ci risolleveremo.
Naturalmente servono anche aiuti ai comparti in sofferenza. Cosa stanno facendo le associazioni di categoria per questo obiettivo?
Abbiamo chiesto una serie di misure di sostegno al governo e spero che vengano prese in considerazione, alla Regione Lazio abbiano chiesto di muoversi affinché le agevolazioni per le zone rosse vengano estese a tutto il territorio nazionale. Su questo sono grato ai colleghi delle altre associazioni perché stanno dimostrando maturità e coesione in un momento difficile. Ed è un bell’esempio di umanità. Dopo i livelli del governo e della Regione, importante è anche il sostegno che arriva dal terzo livello, quello comunale.
Cosa possono fare, in concreto, le amministrazioni locali?
I Comuni possono e devono intervenire agevolando le imprese attraverso quella che è l’imposizione fiscale locale, in pratica i tributi. L’intervento dei sindaci è determinante anche nelle piccole cose che possono in qualche modo dare speranza all’economia, perché altrimenti le aziende chiudono.
Economia a picco e spettro della disoccupazione, problemi seri. Ci sono altre preoccupazioni da mettere in conto?
Ovviamente la nostra prima preoccupazione è quella sanitaria, non quanto per la malattia ma per le ripercussioni che essa ha sul sistema sanitario nazionale. Un aumento forte di pazienti manda in sovraccarico il sistema perché non siamo preparati a numeri così elevati.
Poi c’è la paura. E’ giustificata?
Vorrei lanciare un appello. Dobbiamo continuare a fare una vita normale con tutte le precauzioni richieste. Non succede nulla se si va in un bar e si fa colazione sedendosi a un tavolino. Un segnale di speranza va pur dato, altrimenti siamo distrutti.

La storia di Emanuele, tra dolore e speranza

emanuele e giamptero ghidini Emanuele aveva appena 16 anni quando si gettò nel fiume Chiese e morì. Era il 24 novembre del 2013. Il giovane di Gavardo, in provincia di Brescia, tornava da una festa con gli amici dove aveva assunto sostanze allucinogene. La droga aveva annebbiato il suo cervello.

Prima di buttarsi nell’acqua gelida e terminare la sua breve vita Emanuele gridava che voleva morire. Il dramma si consumò vicino casa, dove lo attendevano i genitori e le due sorelle.

Un tuffo e tutto finì. In un fiume che Emanuele conosceva bene. Proprio qui, da bambino, aveva perso il suo pesciolino rosso.

Non è quindi un caso che si chiami “Ema pesciolino rosso” la fondazione che Gianpietro Ghidini, il papà di Emanuele, ha fondato per aiutare i giovani ad amare la vita, per sensibilizzarli sul delicato tema delle dipendenze, per accompagnarli nell’insidioso periodo dell’adolescenza.

Gianpietro Ghidini parla di Emanuele a giovani come lui nelle scuole, nei teatri, negli oratori. E parla anche ai loro genitori, raccontando la sua esperienza di papà colpito dal dolore più terribile che si possa sentire.

emanuele ghidini

Incontro Gianpietro Ghidini con molto piacere per conoscere più da vicino una storia che mi ha sempre colpito anche perché dalla terribile esperienza quale è la perdita di un figlio è nata un’attività di speranza che può aiutare concretamente i coetanei di Emanuele.

Che ragazzo era Emanuele? Cosa ricorda soprattutto di lui?

Emanuele era un ragazzo pieno di energia vitale. Aveva molti amici e non è mai stato depresso, fino a quando negli ultimi mesi non ha scelto di provare delle sostanze dopo aver conosciuto ragazzi più grandi di lui. L’ultimo giorno della sua vita avevo notato nei suoi occhi una certa tristezza e gli avevo chiesto se voleva parlare con me, ma poi un appuntamento di lavoro mi aveva costretto a rimandare al giorno dopo il colloquio. Ma il giorno dopo era troppo tardi perché Emanuele, dopo una festa durante la quale ingeriva una droga sintetica, si gettava nel fiume vicino a casa.

Dove ha trovato la forza per trasformare il dolore per la morte di Emanuele in un un’attività sociale e informativa indirizzata ai giovani e ai genitori?

Quando ero giovane sognavo di fare il missionario, prendermi cura degli altri. Poi la vita, a seguito di varie vicissitudini, mi aveva fatto percorrere altre strade, dimenticandomi del mio sogno. Ed è stato sempre un sogno a indicarmi la via. Dopo due giorni dalla morte di Emanuele, sognavo di salvarlo dall’acqua e dopo essermi svegliato ho sentito dentro di me un’energia inesauribile e ho capito che avrei potuto salvarmi solo aiutando altri giovani come Emanuele che rischiano di perdersi.

Quando parla nelle scuole, che tipo di gioventù incontra?

Facciamo incontri sia nelle scuole medie che nelle superiori. Gli incontri sono molto intensi e diamo spazio anche alle loro domande, affinché siano loro i protagonisti dell’incontro.

Cosa le chiedono principalmente gli studenti dopo aver sentito la storia di
Emanuele?

Chiedono spesso come ho fatto a trovare il coraggio di rialzarmi dopo un dolore simile, cosa hanno provato le sorelle e la mamma, quali parole direi ad Emanuele se potessi averlo qui davanti a me, se hanno trovato lo spacciatore.

Probabilmente, da genitore, avrà dovuto fare i conti anche con i sensi di colpa. Cosa consiglia agli altri genitori che hanno figli adolescenti per prevenire tragedie come la sua?

Di solito facciamo incontri al mattino con gli studenti e la sera con i genitori. Non ho nulla da insegnare ai genitori, ma racconto loro dei miei errori e cerco di aiutarli per trovare un modo di evitarli.

Ritiene che nel nostro Paese il fenomeno droga sia sufficientemente valutato dalle istituzioni?

Sono convinto che così come molti cantanti non prendono mai posizione contro la droga, la stessa cosa fanno molti politici, perché ovviamente andare contro certi fenomeni significa perdere consensi.

Le luminarie di Gaeta accendono il mare d’inverno

Sono una gioia per gli occhi e un toccasana per l’umore, mettono allegria e rendono il Natale magico come dovrebbe essere la festa più bella dell’anno. Ma, soprattutto, è un evento che ha dato vita e benessere nella stagione invernale ad una località finora conosciuta soltanto per le sue spiagge. Non a caso si chiama “Favole di luce”, lo straordinario allestimento di luminarie che da quattro anni proietta Gaeta, sul litorale pontino, 22 mila abitanti che d’estate diventano 100 mila, nel mercato nazionale del turismo. Grazie ad un sindaco visionario e lungimirante, Cosmo Mitrano, che ci ha creduto sempre nonostante le perplessità iniziali di molti.

Sindaco, come è nato questo progetto?

E’ nato nel 2016, è stato un momento di follia. Quando è partito questo progetto volevano addirittura sfiduciarmi, non avevo nessuno a favore, neanche un consigliere, neanche un cittadino. Perché il discorso populistico è sempre lo stesso, secondo tutti avrei dovuto prendere quei soldi e darli ai poveri. Ma secondo me l’amministratore deve creare le condizioni giuridiche e amministrative per creare sviluppo, perché è lo sviluppo che genera occupazione e quindi benessere.  Oggi io ho cambiato le abitudini delle attività commerciali di Gaeta, prima il 15 ottobre chiudevano e alcuni riaprivano a metà dicembre, altri a marzo e aprile. Ora non chiudono mai.

Un’operazione che ha portato cosa finora?

La destagionalizzazione del turismo. Sicuramente siamo riusciti a riposizionare Gaeta sul mercato nazionale del turismo, non è soltanto località balneare ma anche meta invernale. I miei competitor, da novembre a gennaio non sono più le città balneari ma Pescasseroli, Roccaraso, Salerno anch’essa famosa per le luminarie.

Diamo qualche numero?

In uno dei week-end di dicembre abbiamo raggiunto il record di 30-35 mila turisti. E da quest’anno arrivano bus tutti i giorni, anche quelli infrasettimanali, non era mai accaduto sinora. Ecco perché stiamo contando su questo progetto e vogliamo anche rafforzarlo, allungando ancora di più la stagione con carnevale, che quest’anno avrà tre date.

Quale lavoro di marketing e di comunicazione c’è dietro questi risultati?

Lavoriamo annualmente sulle strategie di comunicazione e sull’innovazione. La politica si fa sempre trascinare dall’emergenza, invece secondo me deve sedersi a tavolino e dare enfasi alla programmazione, pensare alla città, a come la vogliamo tra dieci anni e capire quale percorso gestionale dobbiamo seguire per raggiungere gli obiettivi. Con Favole di luce studiamo continuamente il fenomeno, vediamo da dove arrivano i turisti per poi tarare la comunicazione su questi dati. L’anno scorso abbiamo puntato su Roma e sulla Toscana e stanno arrivando turisti da Roma e dalla Toscana.

Quale è l’impatto economico della manifestazione in termini di ritorno?

L’impatto diretto è calcolato in circa 5 milioni di euro in tre mesi, ma c’è anche l’indotto. Chi oggi viene a vedere le luminarie, può rimanere emozionato e tornare a primavera o in estate. E questo sta accadendo.

 Le luminarie di Gaeta si possono ammirare fino al 19 gennaio 2020

Il calvario di Chiara, massacrata dal suo uomo

Massacrata di botte dal fidanzato. Colpita con calci e pugni sulla testa per ore. Nove mesi di coma e poi il lento risveglio. Ma Chiara (foto in alto) non è più la stessa, il trauma lascia segni indelebili. Chiara non parla. Chiara è su una sedia a rotelle. E da quel giorno maledetto trascorre anni difficili, ricoverata in più ospedali dove subisce numerosi interventi chirurgici. La sua vita è devastata, ma Chiara è forte, vuole andare avanti. Soprattutto vuole superare le violenze patite da quello che era il suo compagno, Maurizio Falcioni, condannato in via definitiva a 16 anni di reclusione per tentato omicidio e maltrattamenti, pena che l’uomo sta scontando nel carcere di Velletri.

Chiara Insidioso ha soltanto 19 anni quando il compagno, quasi il doppio della sua età, la riduce in fin di vita. E’ il 3 febbraio del 2014. Al culmine di una lite, scaturita dalla gelosia ossessiva di lui, nella casa dove vivono insieme a Casal Berlocchi, vicino Roma, Maurizio Falcioni si accanisce contro la ragazza. Non è la prima volta che la picchia, ma in questo caso la furia è incontenibile. Quando la soccorrono, Chiara giace in una pozza di sangue. E’ l’inizio di un lungo calvario.  

Attualmente Chiara si trova nella struttura dell’associazione onlus Casa Iride, a Roma, dove si accolgono pazienti in stato vegetativo.  E’ qui da tre anni, ma i genitori lottano per dare a Chiara una sistemazione più adeguata. Chiara non è in stato vegetativo, continua a gridare la mamma Danielle Conjarts, olandese, che ha lanciato su Facebook l’hashtag #unastrutturaperchiarainsidioso per chiedere alle istituzioni, a chi ne ha potere, di occuparsi della giovane sopravvissuta. E’ l’appello di una donna che ogni giorno parte da Cerveteri, dove abita, e muovendosi con i mezzi pubblici va da Chiara e le sta vicino per qualche ora.

Danielle (nella foto sotto con Chiara) è una bella donna che ha sul viso i segni della sofferenza, ma nel cuore la speranza di una vita migliore per la sua unica figlia. E’ una donna gentile e forte. Testarda, come si definisce lei.

Danielle, come sta adesso Chiara?

Chiara capisce tutto, conosce due lingue perché io ho sempre parlato con lei in olandese. Capisce tutto, ma non parla.

Perché chiede una nuova struttura dove portare Chiara?

Casa Iride è una struttura eccellente per chi è in stato vegetativo, ma Chiara non è in questo stato. A Chiara serve un posto dove può incontrare altri ragazzi, dove ci sono attrezzature adatte, dove può fare la logopedia. Ha bisogno di socializzare perché questo a Chiara manca proprio.

Esistono in Italia strutture del genere?

Ci sono, ma sono poche.

Chi dovrebbe intervenire per trasferirla in un posto più adatto a lei?

Penso il giudice tutelare, ma soprattutto la sanità pubblica, che però purtroppo in Italia non funziona bene.  

Chiara è stata almeno risarcita per quanto le è accaduto?

Fino ad ora no. Il risarcimento è stato stabilito, lui dovrebbe dare 400 euro al mese, questo ha deciso la Cassazione, lavorando in carcere. Ma al momento Chiara non ha ricevuto nulla. Chiara prende 290 euro di pensione e 500 di accompagnamento.  Niente altro.   

Chiusa la vicenda giudiziaria, ora bisogna pensare al futuro di Chiara. Dal punto di vista medico, ci sono buone possibilità che Chiara si riprenda ancora di più?

I medici non si sbilanciano, dicono che dopo cinque anni una persona con questo tipo di lesioni non può migliorare. Invece Chiara sta migliorando, lo vedo ogni giorno. Mia figlia è un miracolo, ha una grande forza, più di me che sono molto testarda. Lei è stata sempre una capocciona e il suo carattere è rimasto come era. Lei reagisce: si offende, ride, piange, si arrabbia. Le ho comprato un tablet, lei fa le ricerche, va a cercare gli amici su Facebook, fa le videochiamate. Ecco perché penso che in una struttura diversa potrebbe migliorare molto. Chiara ha bisogno di stimoli, di incontrare gente, lei cerca i contatti. E nella struttura dove si trova oggi è limitata in questo.

Cosa si sente di dire sulla storia terribile di Chiara vittima di un uomo violento? Possiamo solo immaginare il suo dolore di mamma.

Ho cercato di essere forte, ma per il dispiacere ho avuto un infarto e due anni dopo ne ho rischiato un altro. Sono crollata per lo stress, per il dolore. Di stress ne ho molto, anche per il viaggio di due ore e mezza che ogni giorno affronto. Ma per Chiara lo faccio volentieri, lei ha bisogno di me e io ho soltanto lei.  

Chiara ricorda quanto di orribile le è accaduto?

Certo, lo ricorda da almeno due anni. Io gliel’ho anche chiesto in modo esplicito e lei mi ha risposto sì.

In un’intervista, l’aggressore di Chiara ha dichiarato di essere pentito, di voler chiedere scusa.

Per carità, ma di che cosa? Chi lo conosce bene sa che è sempre stato un violento e nessuno ci ha mai chiesto scusa, nemmeno i suoi familiari.

Lei e il papà di Chiara, il suo ex marito, vi siete sempre opposti al rapporto tra Chiara e Falcioni.

Certo. Chiara ha vissuto con me fino a 17 anni, poi si è trasferita dal padre per motivi di studio.  Per me è stato un duro colpo. Quando ho saputo che stava con lui ho sempre detto che non andava bene, ma Chiara non ha voluto sentire nulla.

Cosimo racconta Sasà: è stata la mia terapia

Lui è Salvatore Cerruti, per gli amici Sasà o Cerry.  E’ il personaggio del vigile urbano interpretato da Cosimo Alberti, 53 anni, napoletano, nella fiction italiana “Un posto al sole”.  Inserito inizialmente nella serie quasi come una comparsa, nel corso del tempo Sasà è riuscito a ritagliarsi un ruolo centrale, tanto da arrivare ad essere uno dei volti più apprezzati dal pubblico. Grazie indubbiamente alla simpatia del personaggio creato dagli autori, ma soprattutto alla bravura dell’attore che veste i suoi panni. Ho voluto incontrarlo per conoscerlo meglio e, come Sasà, ha simpatia da vendere.

Cosimo, quando hai iniziato a recitare?

Ho iniziato da piccolo con padre Roberto nell’asilo dove mia madre mi mandava. Padre Roberto era un vero artista e portava i sacramenti in scena. Organizzava piccole recite e io partecipavo. Oltre a recitare, ero un animatore, coinvolgevo gli altri. Avevo 13-14 anni, una mia amica mi parlò di un laboratorio teatrale e ho iniziato così. Non avevo mai pensato di mettere a frutto il mio talento, anche se da piccolo rimanevo incantato davanti alla televisione e in particolare quando vedevo il mago Silvan e Corrado mi immaginavo al posto loro, desideravo fare televisione. La cosa curiosa è che entrambi li ricordo con lo smoking e al mio debutto in televisione ho indossato proprio lo smoking (nelle foto sotto con Amii Stewart, Mario Merola e Gloriana). Ho lavorato per un decennio a Canale 21, una tv privata di Napoli, dove sono stato assunto come attore per la trasmissione “Napoli in parole e in musica” e la presentavo con la cantante Gloriana. Già facevo teatro, l’ho fatto per molto tempo. E quando ho iniziato a farlo mi si è aperto un mondo.

Quando e come sei arrivato a “Un posto al sole”?

Il personaggio è nato quattro anni fa, ma all’inizio neanche ci si scommetteva perché aveva un ruolo marginale, era solo di appoggio agli altri attori, Cerruti non aveva neanche un nome. Poi gli autori hanno deciso di farlo crescere, solo un anno dopo ha avuto un nome, Salvatore. Poi ha avuto la casa e la famiglia.

“Un posto al sole” è molto seguito. Perché piace così tanto?

Perché c’è Napoli, per la qualità degli attori e degli autori, perché si parla della quotidianità e lo spettatore riesce ad immedesimarsi.

Girare ogni giorno e da molti anni con i colleghi immagino che faccia nascere anche l’amicizia tra di voi.

Registriamo a blocchi e quindi non ci vediamo mai tutti insieme, però si diventa amici della propria storyline. Infatti sono molto amico di Antonella Prisco che interpreta Mariella, tanto che è stata anche la mia testimone di nozze nella realtà (foto sotto).

Giusto, ti sei sposato di recente con Christian Luino, un bellissimo ragazzo. Tanti auguri.

Grazie mille, mi sono sposato a settembre.

E a questo proposito, il personaggio di Cerruti ha portato in tv anche la tematica dell’omosessualità con l’amore che nasce tra Salvatore Cerruti e il dottor Sarti.

Non è stato un caso. Già qualche anno fa la tematica era stata affrontata con un bacio tra due ragazzi, ma non era stato molto incisivo trattandosi appunto di ragazzi. Adesso, con due adulti, uno che indossa una divisa e l’altro che fa il medico è diverso. Ora, dopo il bacio che i due si sono dati, la tematica è stata sdoganata facendo capire che, in fondo, l’omosessualità non è così cattiva. E nelle prossime puntate si parlerà anche della famiglia che Cerruti formerà. Tu sai che non posso anticipare nulla, ma un’evoluzione ci sarà.

Tu sei nella realtà appassionato di musica popolare, di tammuriata, e anche Sasà lo è. Possiamo dire che questo personaggio ti rappresenta molto?

Diciamo che sono io, però non assomiglio molto a Cerruti. Perché lui è sottomesso, lui subisce, è uno sfortunato. Invece io, scusa la presunzione, sono forte, caparbio, positivo, propositivo e sono fortunato. Lui è vittima del padre, io mi sono ribellato molto a mio padre. Se poi vogliamo andare nel profondo della mia vita privata, fino all’anno scorso ero molto discreto rispetto alla mia diversità, non lo nascondevo ma neanche lo ostentavo. Però ero timoroso, lo confesso. Ma recitando la parte di Cerruti, sono riuscito ad accettarmi ed ho fatto accettare Cerruti. Grazie agli autori, per me è stata una sorta di terapia. Dire apertamente sul set “ti amo” ad un uomo, mi ha aiutato ad accettarlo nell’inconscio. E se Cerruti è stato terapeutico per me, mi auguro che lo possa essere per tanti altri. Sai quanti padri possono accettare un figlio omosessuale vedendo queste storie? Sai quanti genitori possono immedesimarsi e cambiare opinione?

Quindi hai cominciato da poco a dichiarare la tua omosessualità. Non era semplice, immagino a causa dell’omofobia che, purtroppo, esiste ancora.

C’è ancora molto da fare per l’omofobia, anche se noto che per un omofobo che attacca gli omosessuali ci sono centinaia di persone pronte a contrastarlo. Io ho cominciato a dire di essere omosessuale solo l’anno scorso, ma anche perché ho avuto due compagni che temevano il giudizio degli altri e quindi nascondevano la relazione. Ma con l’arrivo di Christian, che invece vive tutto in modo naturale, sono riuscito a liberarmi.         

Cosa vedresti nel tuo futuro professionale?

Ho fatto qualche parte piccola nel cinema, ma mi piacerebbe farlo bene e recitare in un film impegnato, anche se mi piace anche il cinema più leggero. Diciamolo, altrimenti Christian De Sica si piglia collera.

Giusy Ventimiglia, un mistero lungo tre anni

Quale è stato il destino di Giusy Ventimiglia? Cosa è accaduto a questa giovane donna fragile, già provata da un matrimonio infelice? Dopo tre anni quali speranze ci sono di trovare, almeno, il suo corpo? Sono le angoscianti domande che si pone la famiglia della donna, sparita il 13 novembre 2016 da Bagheria, in provincia di Palermo. All’epoca della scomparsa aveva 35 anni.

Giusy Ventimiglia, nata nel 1981, è uscita alle 7.30 di una domenica qualunque dalla casa del padre, che la ospitava dopo la fine della sua storia con il marito Michele da cui ha avuto un figlio (oggi ha 19 anni), e di lei non si è saputo più nulla. Il telefono ha agganciato per l’ultima volta la cella di una zona degradata delle campagne di Bagheria, tra le contrade Cordova e Dolce Impoverile. Cosa ci facesse Giusy in quel posto, in un orario piuttosto insolito per le sue abitudini, è ancora un mistero. Un mistero lungo tre anni.

Ne parlo con il fratello Salvo, convinto che Giusy sia ormai morta, e che a nome di tutta la famiglia – il padre, un altro fratello e una sorella – non smetterà mai di chiedere verità e giustizia. Salvo è anche il compagno di Lidia Vivoli, sopravvissuta nel 2012 all’aggressione dell’ex fidanzato, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne.  

Salvo Ventimiglia

Salvo, cosa pensa che sia successo a sua sorella?

Sono certo che mia sorella non ci sia più e che il colpevole se ne stia tranquillo tra Bagheria e dintorni. Giusy è stata vittima dell’ennesimo femminicidio.

Quindi crede che sia stata uccisa da un uomo che Giusy frequentava. La famiglia non era al corrente di una relazione?

No, mia sorella non si confidava, neanche con suo figlio. Con mio nipote ho cercato di sapere qualcosa, ma non mi ha saputo dire nulla. L’ha sentita la sera prima al telefono, era calma e tranquilla. Riguardo le sue frequentazioni, mi ha confermato che gli amici di Giusy erano effettivamente quelli intervistati da “Chi l’ha visto?”. E’ stato anche detto che Floriana, la sua migliore amica, le prendesse degli appuntamenti con gli uomini, ma a noi non risulta. Nessuno, prima della sua scomparsa, è venuta ad avvertirci di questa cosa e la nostra famiglia non avrebbe mai permesso che Giusy facesse il “mestiere”.  Oltretutto perché, se faceva questo, avrebbe avuto bisogno di rubare soldi e buoni fruttiferi, per oltre 10mila euro, dalla cassaforte di mio padre, come ha fatto? A chi li ha dati questi soldi? Certamente non li ha spesi per lei, mia sorella non andava dal parrucchiere, non andava dall’ estetista e si faceva dare i vestiti alla Caritas.

Le ricerche sono scattate subito?

Sono partite tardi, per il discorso dell’ allontanamento volontario che escludiamo assolutamente, Giusy non avrebbe mai lasciato il figlio. Non sappiamo neanche se sia uscita volontariamente da casa, perché non ci spieghiamo il motivo per cui abbia lasciato scritto il suo numero di telefono e il suo nome su un biglietto, lasciandolo attaccato al portachiavi dell’ingresso di casa. Forse in quel momento sapeva già che la sera non sarebbe rientrata. Nella zona dove è stato posizionato il suo cellulare sono state fatte le ricerche, ma solo a gennaio del 2017 e per mezza giornata.

A che punto sono le indagini?

Non sappiamo nulla, ho una grande rabbia perché noi familiari veniamo tenuti all’oscuro, non abbiamo mai comunicazioni. L’ultima volta che siamo stati convocati in Procura è stato a marzo del 2017, dopodiché il 15 giugno di quest’anno è stato convocato mio padre, 31 mesi dopo la scomparsa di mia sorella, per un prelievo del Dna.

Il prelievo del Dna è un atto importante, vi è stato spiegato il motivo?

Ci hanno detto che si tratta di una prassi, ma dopo tanto tempo ci sembra assurdo. Abbiamo potuto solo fare delle ipotesi, forse serviva per la comparazione con i resti ritrovati di un cadavere non identificato, ma non abbiamo certezze. L’unica cosa che hanno detto è che le indagini sono aperte e sono molto complicate.

Durante un collegamento con “Chi l’ha visto?”, che ha seguito molto il caso, un uomo di Bagheria davanti alle telecamere urlò che Giusy non sarebbe stata mai ritrovata. E’ stata approfondita questa dichiarazione?

Si tratta di una persona che, lo abbiamo appurato dopo, frequentava lo stesso bar dove mia sorella passava molto tempo. Ho avuto occasione di parlargli, mi ha detto esplicitamente che le persone coinvolte nella scomparsa di mia sorella hanno mentito, che non hanno detto tutto quello che sapevano. Mi ha detto anche che conosceva Giusy, cosa che non aveva dichiarato all’epoca. E si è rifiutato di dire quello che sapeva ai carabinieri. A questo punto l’ho segnalato io, ma non so se è stato ascoltato dagli inquirenti. Da lui ho ricevuto messaggi audio con minacce e offese perché non voleva essere coinvolto, non voleva essere cercato. Io l’ho denunciato e il 18 ci sarà l’udienza. Altro elemento controverso è la testimonianza di Floriana, l’amica di Giusy, che ha dato diverse versioni, poi morta di infarto.

Suo padre ha detto che, la mattina della scomparsa, Giusy si era truccata nonostante non fosse una sua abitudine. Cosa potrebbe significare questo particolare?


Conferma che quella mattina aveva un appuntamento a cui teneva. Giusy non si truccava mai, si metteva un cerchietto tra i capelli e basta.

Lei parla spesso dell’omertà che ha trovato nel suo paese. Chi vi sta vicino, chi vi sostiene in questo dramma?

Nessuno del mio paese. Solo la redazione di “Chi l’ha visto?” ha fatto il possibile, si è informata in Procura e ci è stata vicina con grande affetto.

Dopo tre lunghi anni, cosa chiede la famiglia Ventimiglia?

Vogliamo sapere cosa è successo a mia sorella e chi le ha fatto del male. E vogliamo che venga ritrovato il suo corpo per avere un posto dove piangerla.

L’autismo non ferma Samuele che sogna Sanremo

Non sarà certo l’autismo a rubare i sogni di Samuele. Di che pasta sia fatto lo ha già dimostrato diplomandosi con il massimo dei voti, incidendo un disco (VIDEO), gareggiando alla selezione di “Sanremo Giovani” e partecipando come testimonial alla maratona Telethon. Ma le sfide, per un ragazzo così intraprendente nonostante il disturbo di cui soffre, non sono finite. E una supera le altre: la partecipazione al Festival di Sanremo. Samuele ci punta con il sostegno della famiglia, una bellissima famiglia di Gela, in Sicilia. Questa è la storia di Samuele Di Natale, 22 anni, raccontata dalla mamma Provvidenza Infurno (con lui nella foto sotto).

Signora Provvidenza, Samuele è riuscito anche a prendere la maturità, una bella soddisfazione.  

Samuele si è diplomato in sociopedagogia. Dopo la terza media ero decisa a ritirarlo da scuola perché gli autistici non si abituano facilmente ai nuovi ambienti, ma i fratelli maggiori Rosario e Antonio, che lo adorano, hanno insistito per provare a fargli continuare gli studi.  Prima di iscriverlo ho girato molti istituti a Gela perché a me interessava che Samuele stesse bene, ero ansiosa soprattutto per il bullismo, e quindi sono andata anche in una scuola femminile che mi è piaciuta molto. E infatti nel giro di dieci giorni Samuele si è ambientato. Poi ha fatto un percorso tranquillo, sempre rispettato dai docenti e dalle compagne. Non ci speravo proprio, invece ha meravigliato tutti diplomandosi.

La notizia ebbe una certa risonanza a livello nazionale.

Si, arrivarono tanti giornalisti, ne parlarono ai telegiornali e il giorno dopo gli esami abbiamo avuto la sorpresa di ricevere la telefonata di Matteo Renzi, proprio quell’anno era stata approvata la legge “Dopo di Noi” voluta dal suo Governo. Gli abbiamo parlato delle nostre difficoltà perché ad oggi non abbiamo ancora una struttura e non abbiamo sostegni né dal Comune né dalla Regione. Siamo sempre andati avanti con i sacrifici della famiglia e sono stati molti perché io sono una casalinga e mio marito ha una pensione da operaio metalmeccanico. Pensi che i figli più grandi quando andavano a scuola rinunciavano alle gite pur di far fare la terapia a Samuele.  

Come vive una famiglia quando un componente è affetto da autismo?

La vita cambia, gira intorno a lui, si deve vivere in base alle sue esigenze. Abbiamo scoperto di questo maledetto autismo quando Samuele aveva 17 mesi, allora non si sapeva neanche cosa fosse, non se ne parlava. Però ce la facciamo a seguirlo perché i miei figli maggiori adorano il fratello, vivono per lui, sono meravigliosi. Io dico sempre che il caso di Samuele ha rafforzato l’unione della nostra famiglia.

Samuele ha una grande passione per la musica.

Da sei anni studia all’Accademia di canto di Giuseppe Lavore che ha creduto nel suo talento. Ed è riuscito ad arrivare alla selezione nazionale di Sanremo Giovani. La cosa più bella è che adesso ha inciso l’inno per i ragazzi autistici “Non arrenderti mai” scritto da Emanuele Bunetto e Giuseppe Lavore. Siamo stati ospiti di diverse trasmissioni televisive e addirittura Mogol, dopo averlo sentito cantare, lo ha ringraziato dicendo: “Ecco cosa può fare un ragazzo autistico, dove può arrivare”.   Per Samuele la musica è un modo per liberarsi dalle ansie. Mio figlio non parla molto, ma vediamo che quando finisce di cantare scende dal palco come illuminato.     

Come trascorre la sua giornata Samuele?

Fino a giugno è stato impegnato, grazie alla cooperativa Nido d’argento, ai Servizi sociali del Comune di Gela. Adesso che questo impegno è finito, trascorre il suo tempo soprattutto in famiglia, perché al di fuori dei fratelli e dei genitori non frequenta molto. Non ha amici, purtroppo gli altri ragazzi non lo cercano e non vengono a trovarlo e questo, come madre, mi dispiace molto perché non è giusto. Eppure Samuele è un ragazzo dolcissimo, io lo definisco l’angelo sulla terra, vive di carezze e baci.

Il caso di Samuele è sicuramente importante anche per sensibilizzare tutti sull’autismo.

Si, infatti il messaggio che vogliamo trasmettere alle altre famiglie che vivono lo stesso problema è che se ce l’ha fatta Samuele possono farcela anche i loro figli.

Avete contatti con altri genitori con figli autistici?

Abbiamo costituito un’associazione che si chiama Amautismo, mio marito Orazio è il vice presidente e il presidente è l’ingegnere Antonino Biondo, stiamo lottando per avere un Centro diurno a Gela dove ci sono almeno 200 ragazzi autistici.

Samuele è anche un ragazzo molto religioso.

Ha una grande fede. Ogni giorno segue il rosario su Tv 2000, ogni anno lo porto a Lourdes e segue sempre la messa perché la domenica Samuele ha due passioni: la Chiesa e il Milan. Quando Papa Francesco è venuto a Piazza Armerina, gli ho detto che mio figlio è autistico e lui mi ha risposto “E che vuoi che sia? E’ bello come il sole” e lo ha baciato.      

Sui prossimi impegni artistici di Samuele ci sono delle novità importanti, come spiega il fratello Rosario che lo segue in questo settore.  <E’ in programma un album con dodici brani inediti dopo il singolo perché abbiamo avuto l’onore di essere contattati da autori nazionali e regionali che hanno visto la storia di Samuele e ci stanno regalando un sogno. Di questo ringraziamo molto il direttore artistico Giuseppe Lavore. E noi faremo tutto per far felice Samuele che vuole arrivare sul palco di Sanremo in gara o come ospite. Abbiamo parlato di questo obiettivo nella trasmissione Rai di Eleonora Daniele, spero che qualcuno ci ascolti perché Samuele quando canta dimentica tutti i suoi problemi>.       

Giochi di parole per ridere con intelligenza

Una bella risata riconcilia con la vita. E di un sano divertimento, ogni tanto, abbiamo bisogno proprio tutti. Solo per questo dovremmo essere grati a chi, grazie al suo talento, ha la capacità di regalarci spazi di leggerezza e strapparci un sorriso. E’ il caso di Alessandro Pagani, autore di un libro che contiene battute, freddure, giochi di parole e doppi sensi, offerti al lettore con garbo e intelligenza. Si tratta di “500 chicche di riso”, una raccolta di perle di umorismo che hanno anche l’ambizione di offrire uno spaccato del mondo meno ingessato, forse parecchio paradossale ma certamente più divertente.    

Alessandro Pagani ha 55 anni, è fiorentino e durante gli anni Ottanta ha mosso i primi passi nei settori artistici che più ama, la musica e la scrittura. Ha esordito con svariati gruppi fiorentini alle tastiere e alla batteria, fino alla parentesi durata dieci anni con il gruppo Valvola e l’etichetta discografica indipendente Shado Records. Attualmente suona la batteria con gli Stolen Apple (“Trenches” è il disco di debutto uscito nel 2016), band che sta per registrare il secondo album. Nel campo della scrittura, dopo il libretto autoprodotto “Le domande improponibili” del 2015, sono usciti i libri “Perché non cento?” (Alter Ego/Augh Edizioni di Viterbo), “Io mi libro” e l’ultima creatura “500 chicche di riso”, entrambi per 96, Rue de La Fontaine di Follonica.  

Come è nata l’idea di scrivere battute umoristiche?

L’idea è nata nei pomeriggi afosi di un lontano agosto, a spasso col cane, con l’incontro di due universi: quello nella mia testa e quello al di fuori. Perché non provare ad unire questi due mondi apparentemente diversi tra loro attraverso l’ironia, il sarcasmo, l’umorismo, per vedere le cose da un altro punto di vista? L’idea delle domande improponibili e dei successivi scritti è venuta proprio così, con l’incontro fra situazioni paradossali e personaggi bizzarri filtrati – o per meglio dire trasformati – in chiave comica attraverso le molteplici possibilità che offre il caleidoscopio della lingua italiana.

La leggerezza è anche il tuo modo di affrontare la vita? E quanto ha influito sulle tue scelte editoriali?

Lo spirito goliardico che mi ha sempre contraddistinto deve aver influito certamente questa scelta, visto che da sempre per me è una cosa naturale giocare con ogni tipo di contesto per sdrammatizzare gli eventi. Sono convinto che l’individuo manchi ancora di una visione maggiormente ironica della vita, che faccia vedere gli accadimenti con occhio più distaccato. Dovremmo imparare a ridere più di noi stessi attraversando ed incrociando le nostre coscienze, forse con questo nuovo atteggiamento la vita conterrebbe meno dispiaceri.

Come viene accolto dal pubblico questo tipo di scrittura?

La letteratura umoristica è considerata ancora di nicchia e se ne ignorano i motivi, visto che la scuola italiana è stata nobilissima e di fama internazionale. Difatti non si tratta di una lettura leggera o meno impegnata, ma diversa. Molte delle frasi contenute nei miei libri devono essere rilette più volte per capirne il senso, ma quando poi arrivano – e i miei lettori lo testimoniano – ciò che segue è un sorriso che fa pensare.

Un vulcano di idee come te avrà già altri progetti in cantiere. Quali sono?

L’idea è quella di scrivere un racconto umoristico e di pubblicare alcune poesie scritte durante l’adolescenza, per tornare indietro nel tempo e confrontarmi con i miei cambiamenti.

Un nonno speciale di nome Gino Bartali

Un campione indimenticato che ha fatto sognare gli appassionati di ciclismo tra gli anni Trenta e Cinquanta, vincendo tre Giri di Italia e due Tour de France e aggiudicandosi più volte corse importantissime come la Milano – Sanremo e il Giro di Lombardia. Gino Bartali, soprannominato Ginettaccio, scomparso nel 2000 a Firenze, in questi giorni avrebbe compiuto 105 anni (è nato a Ponte a Ema, in Toscana, il 18 luglio 1914). Una ricorrenza non passata inosservata, a conferma di quanto sia ancora vivo il ricordo di uno sportivo che correva con forza e sacrificio in un periodo storico affatto facile. Grande avversario di un altro campione, Fausto Coppi, dal 2013 Bartali è stato dichiarato “Giusto tra le nazioni” dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’olocausto, per la sua attività a favore degli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

Parlo di lui con la nipote Gioia Bartali, che tiene alta la memoria del famoso nonno non solo correndo in bicicletta come lui indossando la sua maglia del Tour de France del 1952, ma soprattutto ricordandolo in occasione degli eventi che si promuovono in onore del ciclista. Per un gioco del destino, Gioia Bartali vive a Montegranaro, paese di Michele Gismondi, gregario di Coppi.  (Nella foto in alto Gioia Bartali con nonno Gino e nonna Adriana)

Che ricordi ha di Gino Bartali come nonno?

Sono gli unici che ho perché non ho avuto il privilegio di conoscerlo quando correva e di viverlo come memoria perché era una persona molto riservata. Quando è scomparso io avevo 30 anni ed ho degli spaccati di vissuto molto belli, delle serene situazioni familiari quando c’era perché lui era sempre molto impegnato e non era sempre presente in casa. Era spesso in giro, negli allenamenti e nelle corse quando era professionista e poi nella seconda fase della sua vita ha continuato a viaggiare. Era sempre sponsor di qualcosa, lo invitavano agli eventi e sono stati davvero tanti perché ogni tanto mi arrivano testimonianze in tal senso.

Quest’anno agli esami di maturità una traccia, per la prova scritta di italiano, riguardava proprio Gino Bartali. Un’occasione per farlo conoscere anche ai più giovani.

Negli ultimi anni sono usciti molti testi che lo riguardano e questo ha favorito l’approccio scolastico. Quest’anno è stato il massimo e quello che si è voluto trattare non è stato tanto l’aspetto di Gino Bartali, ma piuttosto si è voluto proporre una riflessione ai ragazzi di come un personaggio sportivo possa collegarsi a più contesti sociali, alla luce di quella che è stata la sua storia nel periodo della guerra.

Si riferisce all’impegno sociale a favore degli ebrei. Un altro aspetto importante della vita di Bartali, che ha sempre tenuto nascosto.

E’ stata una scoperta per tutti. Mio padre (Andrea, figlio maggiore del ciclista, ndr) conosceva la storia perché lui gliela aveva raccontata durante un viaggio, ma con la raccomandazione di non dirlo a nessuno, perché lui era molto riservato e, soprattutto, era un uomo umile. Non ha voluto alcun riconoscimento o premi legati a questo perché voleva essere ricordato solo come un grande campione sportivo. A me un giorno disse che di lui si sarebbe parlato più da morto che da vivo, in quel momento non ho messo a fuoco, poi ho capito. Lui ha vissuto una vita davvero esemplare e lo ha fatto per scelta perché era molto cattolico, devoto alla Madonna e all’Ordine del Carmelo. Con questo Ordine aveva preso i voti a 21 anni e ha chiesto di essere seppellito solo con il mantello dell’Ordine carmelitano. In questo percorso di fede che ha fatto, legato soprattutto alla prematura scomparsa del fratello che morì in corsa (Giulio Bartali, morto nel 1936 a soli 20 anni, ndr) credo che lui abbia fatto proprio una promessa di vita. Infatti disse una frase molto bella, affermando che aveva voluto fare le cose per bene per la promessa fatta e che la Madonna lo aveva aiutato a non farlo sbagliare. Ed è bello ricordare anche che molti dei trofei che lui ha vinto sono stati portati nelle chiese, sia come gesto di ringraziamento perché ha ritrovato la forza di risalire in bicicletta dopo la morte del fratello grazie alla fede, sia per raggiungere in qualche modo proprio suo fratello. E nel Museo della Memoria che si trova nel Vescovado di Assisi, l’anno scorso in occasione della partenza del Giro di Italia, io e mia sorella Stella abbiamo voluto portare la cappellina che il nonno aveva in casa dedicata alla sua Santa prediletta, Santa Teresina del Bambin Gesù. Questa cappellina, consacrata dal cardinale Elia Dalla Costa, è nata nel 1937 dopo la scomparsa del fratello Giulio, è dedicata a lui e c’è un’incisione sul lumino di mio nonno.

Di questo impegno sociale e di altri aspetti ha parlato molto suo padre nel bellissimo libro “Gino Bartali, il mio papà”.

Ha scritto questo libro come un regalo per il suo papà, che ha sempre accompagnato e sostenuto anche se non ha seguito le sue orme perché mio nonno non incoraggiava figli e nipoti a salire in bicicletta per il motivo che per lui è stato davvero dura. Correre ai suoi tempi non era facile, lui ha subìto un po’ di tutto, anche un’aggressione al Tour de France. Quando nonno è scomparso, in un certo senso papà lo ha sostituito, nell’ambiente era una persona benvoluta da tutti e sempre disponibile.

C’è poi la famosa rivalità con Coppi. Voi Bartali siete in contatto con i familiari di Coppi?

Come no. Quest’anno ho conosciuto sia Marina che Faustino e con Faustino siamo stati anche ospiti di una trasmissione in Rai con Caterina Balivo.

Gino Bartali e Fausto Coppi

Ma questa rivalità era vera o è una leggenda?

Dal punto di vista sportivo sicuramente c’era sicuramente, correvano per due squadre diverse e ovviamente la rivalità esisteva, testimoniata da molti episodi. Quello che noi sappiamo è quello che ha raccontato la stampa, che mio nonno non amava molto. Si arrabbiava se venivano scritte non vere, una volta inventarono persino che fosse morto in un incidente e scrisse subito un telegramma a mia nonna per tranquillizzarla. La stampa ha giocato molto su questa rivalità perché Bartali e Coppi facevano notizia e questo non ha fatto che incitare i loro tifosi.           

C’è una figura molto importante nella vita di Gino Bartali, quella della moglie Adriana, scomparsa nel 2014.

Con lei aveva un legame strettissimo e io parlo sempre anche di mia nonna perchè lui non sarebbe stato quello che è stato senza di lei. Nonna Adriana è stata una donna molto umile, sempre dietro mio nonno. Lui in casa era molto carino con lei, la chiamava Adrianina e si metteva a sua disposizione per tutto, anche per fare la spesa. Il loro è stato un amore meraviglioso. Una volta mia nonna mi disse che quando andava a dormire sentiva il nonno respirare.

Un aiuto per le mamme in difficoltà

Non sempre le donne possono affrontare la maternità con la gioia e la serenità che il momento richiederebbe. Sono molti i casi bisognosi di sostegno e assistenza, a causa di situazioni che la donna è costretta ad affrontare. Come difficoltà economiche, rapporti tesi con i partner, fragilità psicologiche o qualsiasi altro ostacolo che rende complicato il periodo della gravidanza, ma anche la scelta stessa di far nascere un figlio. Una realtà di cui si occupa quotidianamente il Centro Aiuto per la Vita che si trova all’interno dell’ospedale dei bambini “Buzzi” di Milano (foto a sinistra), guidato dalla dottoressa Paola Persico, psicologa (foto a destra). La incontro per conoscere più da vicino un servizio che in Lombardia viene definito di eccellenza.

Dottoressa Persico, quando e come è nato questo Centro?
E’ nato nel 2012. Per oltre dieci anni ho fatto esperienza, come psicologa e psicoterapeuta, al “Mangiagalli” di Milano assistendo persone con gravi difficoltà e maternità difficili. Ho desiderato, dopo questo periodo, insieme ad altri professionisti che mi hanno dato una mano, di istituire questo centro nell’ospedale “Buzzi”, che è il secondo a Milano. Al Centro siamo in cinque tra psicologhe, psicoterapeute ed educatrici e poi ci sono tantissimi volontari che ci aiutano. Operiamo in collaborazione con enti, istituzioni e servizi sociali.

Di cosa si occupa il Centro?
Ci occupiamo di donne con maternità difficili. Sono quelle che quando scoprono di aspettare un bambino non sanno se tenerlo, le aiutiamo ma naturalmente la scelta è sempre libera; quelle che hanno difficoltà economiche e per loro ci sono i contributi; sono le donne che vanno sostenute perché hanno diagnosi gravi di natura genetiche, mamme che hanno l’Aids e donne che sono vittime di violenza.

Spesso i Centri per la Vita vengono visti come un ostacolo all’attuazione della legge 194 che regola l’interruzione volontaria della gravidanza. E’ così?
Non siamo assolutamente contro la legge, che deve esserci per non far rischiare la vita alle donne con gli aborti clandestini. Ed infatti collaboriamo all’interno dell’ospedale con il reparto della 194 da dove ci segnalano i casi più difficili affinché le donne in crisi, che hanno difficoltà a scegliere o non vogliono abortire, vengano sostenute. E questo è proprio l’obiettivo della legge.    

Di quanti casi vi siete occupati finora?
Siamo arrivati a mille bambini, ma non dirò mai che sono stati “salvati” perché sono le mamme che hanno deciso di tenerli, quindi diciamo che abbiamo sostenuto mille donne che hanno voluto il proprio bambino nonostante le difficoltà. Poi, grazie alla collaborazione di cui abbiamo parlato con il reparto della 194, abbiamo fatto nascere altri 200 bambini. Inoltre all’interno dell’ospedale c’è uno sportello contro la violenza. Noi segnaliamo le donne che hanno bisogno e lo sportello attiva tutte le procedure. E purtroppo i casi sono tanti, con compagni che picchiano le donne perché non sono d’accordo di tenere il bambino dall’inizio o nel corso della gravidanza.

A quale tipo di mamma il Centro dà una mano? E cosa fa in concreto?
In percentuale, il 40% di loro sono mamme italiane, mentre una volta venivano soprattutto le straniere. Sono donne che vivono in povertà. A loro diamo pannolini, corredini, borsa della spesa, passeggini e quanto può essere utile. Poi ogni tanto diamo anche dei contribuiti. Sono fondi del progetto Gemma, 170 euro al mese fino a quando il bambino non compie 9 mese a partire dall’inizio della gravidanza, e i fondi della Regione Lombardia che da sempre è attiva per questo tipo di aiuti. Da due anni ha istituito il bonus famiglia, sono 1500 euro quando nasce il bambino e aiuta le mamme almeno a sfamare il bambino. Perché purtroppo ho visto casi di enorme povertà, come quello di un bambino che veniva nutrito solo con acqua e camomilla perché la mamma non poteva comperare il latte o la donna che faceva il bagnetto al figlio aprendo il portone dell’androne per avere un po’ di luce, non avendola in casa. Non posso dimenticare neanche i gemellini giapponesi tenuti in una scatola perché i genitori non avevano nulla, abbiamo dato loro subito una carrozzina. Ci sono anche le donne giovani che devono lasciare le famiglie non d’accordo con la scelta di mandare avanti la gravidanza, per loro abbiamo apposite case-famiglia.

Questi casi di estrema povertà sono in crescita?
Purtroppo sì. Prima erano un centinaio di casi l’anno, adesso siamo già a 200. I casi sono quasi raddoppiati.

Avete qualche nuovo progetto in cantiere?
In vista abbiamo progetto per sensibilizzare le donne sulla contraccezione, perché ci sono donne, anche elevate culturalmente, che non hanno le giuste informazioni. Molte non sanno che possono rimanere incinte mentre allattano e quindi arrivano disperate con una seconda gravidanza, altre non curano questo aspetto perché impegnate a lavorare tutto il giorno. Speriamo di portare a buon fine questo importante progetto.

La voce degli artisti sardi contro la Sla

Tredici artisti sardi, attori comici e musicisti, hanno unito le forze dando vita alla canzone “Per chi non lo Sla” con il nobile obiettivo di appoggiare la lotta contro quella che oggi è una delle malattie neurodegenerative più devastanti. Un progetto di solidarietà targato Sardegna il cui ricavato è andato all’associazione “Io sto con Paolo”, nata per sostenere il più giovane malato di Sla d’Italia, Paolo Palumbo di Oristano: a 18 anni, la grave patologia ha fermato il suo sogno di diventare un grande chef.     

Al progetto hanno aderito Marco “Baz” Bazzoni e Pino & gli anticorpi, star del programma televisivo Colorado, Benito Urgu (attualmente in corsa per il Nastro d’argento come migliore attore nel film “L’uomo che comprò la luna”), i Tenorenis visti a “Striscia la notizia”, Giuseppe Masia, i Battor Moritteddos, Alvin Solinas, Francesco Porcu, Marco Piccu, gli Amakiaus di Ignazio Deligia, Daniele Contu, Nicola Cancedda e Soleandro, che hanno scritto il testo della canzone. Il loro video ha ottenuto oltre 5 milioni di visualizzazioni su Youtube. E’ particolarmente toccante la presenza dei malati nel video.

Ne parlo con uno di loro, Ignazio Deligia, leader del gruppo demenziale Amakiaus (in sardo vuol dire “Impazziti”), molto conosciuto in Sardegna, che ha vinto anche il Festival della canzone dialettale a Sanremo. Un gruppo longevo: 36 anni dedicati alla musica fino al 2018, con all’attivo 12 album.

Ignazio, come è nata l’iniziativa di incidere un disco per la lotta contro la Sla?

Già da qualche tempo con il mio gruppo, un gruppo storico qui in Sardegna, devolvevamo i proventi dei nostri dischi all’Aicla, un’associazione che si occupa di queste patologie. Dopo lo scioglimento del gruppo mi sono dedicato al cabaret e dall’incontro con altri comici sardi è nato il disco “Per chi non lo Sla”.

Mi dici qualcosa dell’associazione “Io sto con Paolo” che avete scelto di sostenere?

E’ un’associazione nata per sostenere Paolo, il più giovane malato di Sla, un ex cuoco che ha inventato anche il modo di far sentire i gusti ai malati di Sla che, come sai, non deglutiscono.

Dopo il video sono in programma altre iniziative legate a questo progetto?

Un paio di settimane fa il video è stato proiettato al Palazzo dei Congressi del Quirinale, il regista Rai Antonio Centomani lo ha voluto fortemente. E il prossimo 7 ottobre alcuni di noi saranno di nuovo al Quirinale. Io, Francesco Porcu, Soleandro e Davide Urgu dei Tenorenis parteciperemo ad una giornata dedicata a questa malattia, un’iniziativa promossa dalla Revert, associazione che si occupa della ricerca sulle cellule staminali cerebrali, una speranza per chi è colpito dalla Sla e dalle altre malattie neurovegetative.

Che risonanza ha avuto il disco?

E’ andato benissimo, il brano è molto pop e piace, siamo ovviamente soddisfatti dei 5 milioni di visualizzazioni del video.

Il video inizia con la voce di Benito Urgu, un nome importantissimo per la Sardegna.

Benito Urgu è un comico che ha fatto diverse cose in Rai con Nino Frassica, da noi è una vera e propria leggenda. E’ un omino di 80 anni che, se fosse nato a Napoli, sarebbe stato il comico più importante di tutti i tempi perché lui, oltre a far ridere, è bravissimo come autore di canzoni ed imitatore. Un artista a tutto tondo.

Oltre a questa bellissima iniziativa solidale, con gli altri comici sardi avete condiviso ulteriori esperienze?

Certo, siamo sempre in contatto. Con Francesco Porcu, ad esempio, abbiamo fatto un film insieme che è nelle sale da febbraio con un discreto successo, si chiama “A Si Biri”, che significa arrivederci, di Francesco Trudu.

Ed Ignazio Deligia di cosa si sta occupando in questo momento?

Attualmente mi sto preparando per fare “La sai l’ultima?” su Mediaset.

In bocca al lupo ad Ignazio e grazie alla Sardegna, terra meravigliosa con il cuore grande!