E’ stato tratto da una storia vera il film “Liberi di scegliere” andato in onda martedì sera su Rai Uno con protagonista l’attore Alessandro Preziosi (foto a destra). Un tv movie che lancia un forte messaggio di speranza, soprattutto ai giovani che vogliono prendere in mano la propria vita e ribellarsi a un destino ereditato. L’obiettivo che nella realtà si è prefissato Roberto Di Bella (foto a sinistra), dal 2011 presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria. Per tutelare i ragazzi che crescono in contesti mafiosi, ha finora emesso provvedimenti di allontanamento dalle famiglie di 70 minori (dagli 11 anni in su) per indicargli la strada della libertà, spesso seguita anche dalle madri, allo stesso modo condizionate dagli ambienti in cui hanno vissuto. E il film ha ben raccontato la storia di uno di questi ragazzi salvato da una vita criminale.
Il regista Giacomo Campiotti ha diretto un film che fa onore al servizio pubblico, raccontando l’impegno civile del magistrato, 53 anni, che della sua esperienza ha detto, in una recente intervista a La Voce di New York: <In Calabria vengono commessi reati molto gravi. Negli anni abbiamo avuto diversi casi di omicidi, detenzione e porto di armi; abbiamo giudicato minori che hanno commesso estorsioni o che hanno favorito la latitanza di esponenti ‘ndranghetistici. Altri coinvolti a pieno titolo nelle dinamiche delle faide e associative. Questo accade perché la ‘ndrangheta ha una struttura su base familiare e allora c’è spesso una continuità all’interno della stessa famiglia>.
Un impegno che il magistrato porta avanti da sempre, sfidando apertamente ogni giorno la criminalità organizzata, in collaborazione con la Procura della Repubblica per i Minorenni, la Procura Antimafia e, in alcuni casi, con l’associazione “Libera“ di Don Ciotti.
“Liberi di scegliere” è il nome del protocollo ideato dal magistrato per allontanare i minori dall’ambiente familiare e far decadere la potestà genitoriale dei boss e delle loro mogli, incluso all’interno del Testo Unico contro la criminalità organizzata (legge Bova) che il Consiglio regionale della Calabria ha approvato nei mesi scorsi.
<Quando ho avuto modo di conoscere e incontrare il presidente Di Bella, sin da subito ho capito l’enorme impatto sociale che la sua intuizione avrebbe potuto avere tanto in Calabria quanto nel resto del Paese – ha detto l’onorevole Arturo Bova, presidente della Commissione contro la ‘ndrangheta – e gli chiesi allora di scrivere di proprio pugno la norma che sarebbe diventata legge e che avrebbe disciplinato in via definitiva il programma. Sono entusiasta del fatto che la Calabria, grazie alla legge che abbiamo approvato, sia stata la prima regione italiana a disciplinare un protocollo così importante>.
Grazie al film di Rai Uno è stato possibile riflettere su una tematica delicata e, purtroppo, molto attuale nel nostro Paese, ma anche conoscere un magistrato che ha sempre lavorato in silenzio e con dedizione in una delle regioni italiane più difficili, senza alcuna tentazione di protagonismo, come solo i grandi uomini al servizio dello Stato sanno fare.