Aiutiamo chi vive in strada

Scatta l’emergenza freddo in tutta Italia e la Comunità di Sant’Egidio è come sempre in prima linea per aiutare chi vive in strada. <Ciascuno di noi – dicono dalla Comunità – può dare una mano. Fermiamoci ad ascoltare chi vive per strada! In questi giorni abbiamo lanciato una grande campagna nazionale in soccorso delle persone senza dimora, sia portando coperte e indumenti caldi nei centri di raccolta, sia partecipando di persona alle distribuzioni>.

E’ possibile aiutare concretamente, a Roma e in diverse città d’Italia, unendosi alle iniziative di soccorso alle persone senza dimora, sia portando coperte e indumenti caldi nei centri di raccolta, sia partecipando di persona alle distribuzioni. Sul sito (www.santegidio.org) si trovano tutti gli indirizzi dei centri di raccolta.

Ed in molte città italiane sono state aperte strutture per l’accoglienza. Come a Napoli, nel centro storico, per aiutare 15 persone senza casa. <Sono italiani e stranieri, giovani ed anziani, amici cari – spiega la Comunità – che erano esposti al freddo e alla malattia. Uno di loro, l’ultimo che si è aggiunto, è un anziano di 77 anni, appena dimesso dall’ospedale, e viveva nei giardini lì attorno. Un altro ci ha detto: “Stare in giro tutto il giorno al freddo è come un lavoro, devi continuamente cercare riparo e aiuto per tutto, quando sono qui posso riposare!. Già in pochi giorni hanno ritrovato il piacere di un luogo caldo ed accogliente, dove possono arrivare la sera, cenare, chiacchierare, poi riposare. Un luogo dove essere senza pensieri, non come la strada, dove come dice un altro amico: “Tutto ciò che lasci fuori dal cartone non lo troverai più!”>.

Anche a Torino la Comunità di Sant’Egidio offre ospitalità a chi non ha casa. Visto il freddo intenso e la necessità di offrire un posto al caldo alle persone senza dimora, la sala accanto alla chiesa dei Santi Martiri – che normalmente ospita gli incontri di riflessione della Comunità – è stata trasformata in un rifugio per la notte che accoglie 6 persone. Brandine e piumoni, asciugamani e stufette ad olio riscaldano la notte di chi non ha niente.


Altra importante iniziativa è la guida “Dove mangiare, dormire, lavarsi” 2019 a Roma” per chi non ha casa o è in difficoltà. Giunto alla 29esima edizione, questo libretto pubblicato dalla Comunità di Sant’Egidio è un aiuto a orientarsi nel mondo della solidarietà. E’ rivolto prima di tutto a chi ha bisogno di aiuto: poveri, persone senza fissa dimora, anziani o stranieri. Per questo è distribuito gratuitamente a chi ne fa richiesta. Ma è utile anche a tutti coloro che operano nel sociale. Ci sono i posti dove si può avere aiuto e accoglienza, dove si può aiutare ed essere accoglienti.



Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.