Roberto Bolle, la danza a portata di tutti

Dal 6 al 9 settembre al Teatro San Carlo di Napoli è di scena la grande danza con Roberto Bolle and Friends.

L’étoile della Scala di Milano e ballerino principale dell’American Ballet Theater di New York, una vera e propria icona, sarà il protagonista dell’evento insieme ad altri dieci ballerini nell’ambito di un progetto voluto per portare la danza alla portata di tutti. Il tour 2019 è iniziato lo scorso luglio alla Terme di Caracalla.

Il programma prevede soprattutto il repertorio classico, ma lascia spazio anche alla sperimentazione contemporanea e al pop. Quindi il pubblico potrà ammirare coreografie di Petipa, Ivanov e Roland Petit, insieme a quelle meno convenzionali di Bubeníček, Galili, Vainonen e Bigonzetti.

Le serate si aprono con il Pas de deux de Il Corsaro di Petipa con Tatiana Melnik di Hungarian National Ballet, prosegue con lo straordinario Bakhtiyar Adamzhan dell’Astana Opera, con il virtuosismo d’eccellenza del III atto del Don Chisciotte di Petipa con Daniil Simkin (dello Staatsballett Berlin e dell’American Ballet Theatre di New York) e Maia Makhateli del Dutch National Ballet, con lo scintillante Pas de deux de Le Fiamme di Parigi di Vainonen con la coppia Tatiana Melnik, Bakhtiyar Adamzhan.

L’étoile dei due Mondi sarà in coppia con Alexandre Riabko dell’Hamburg Ballett in Opus 100 – für Maurice, centesima creazione di John Neumeier, intenso duetto dedicato a Maurice Béjart in occasione del suo settantesimo compleanno su ballate di Simon & Garfunkel che racconta il sodalizio artistico tra i grandi coreografi e che del nostro tempo e interpreterà Serenata, estratto dall’opera “Cantata” di Mauro Bigonzetti, coreografia omaggio ai colori del Sud in coppia con la Guest Artist Stefania Figliossi.

Completano il programma Soirées Musicales, creazione del 1996 di Helgi Tomasson per il San Francisco Ballet, su musica di Britten con Misa Kuranaga e Angelo Greco, artisti del San Francisco Ballet e lo strepitoso Les Bourgeois, pezzo per un grande solista di Ben Van Cauwenberghsu con musica di Jaques Brel e Jean Samuele Cortinovis. In scena lo straordinario Daniil Simkin.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.