Le dure battaglie di Penelope

Dire battagliero è poco. Si infervora come sa fare solo chi si appassiona dei sogni che insegue, chi crede nella sua mission e conduce battaglie faticose. Antonio La Scala, pugliese, 51 anni, professione avvocato dopo un passato di ufficiale della Guardia di Finanza, dal 2014 è il presidente nazionale dell’associazione Penelope che assiste (gratuitamente) i familiari delle persone scomparse, con comitati presenti in quasi tutte le regioni italiane. Un’esperienza umana forte, ancor prima di quella professionale, trasformata in azioni concrete con l’obiettivo principale di far sentire meno soli i congiunti di chi, da un momento all’altro e spesso senza un motivo apparente, fa perdere le proprie tracce.  Senza contare che i frutti di questa mobilitazione stanno rendendo l’Italia un Paese più avanzato anche dal punto di vista normativo. Le storie di Penelope sono storie di dolore, disperazione, angoscia e morte. Sono le storie di migliaia di invisibili inghiottiti dal buio, non sempre cercati come si dovrebbe.   

Avvocato La Scala, come nasce l’associazione Penelope?

E’ nata su iniziativa di Gildo Claps, fratello di quella povera ragazza, Elisa, che dopo 17 anni dalla sua scomparsa è stata ritrovata mummificata nel soppalco della chiesa madre di Potenza. Lui è stato l’ideatore, nonché primo presidente nazionale. Ritrovandosi nel mondo degli scomparsi, all’epoca un fenomeno sconosciuto, ha contattato gli Orlandi, Gilda Milani Bianchi di Bassano del Grappa che ha perso l’unica figlia femmina, assassinata, Marisa Colinucci di Cesena, mamma di Cristina scomparsa 26 anni fa dopo essere andata a pregare in un convento e mai ritrovata, e altri familiari. Sono nati così i primi comitati, le prime apparizioni a “Chi l’ha visto?”, ma sono stati commessi anche errori perché si facevano incontri soltanto con le famiglie degli scomparsi. Non voglio prendermi i meriti, ma fino a 5 anni fa Penelope non aveva la risonanza mediatica che ha oggi. Quando sono stato eletto ho detto, per prima cosa, che piangere soltanto non serviva a far tornare a casa i figli, ma che bisognava fare conoscere il problema con incontri all’esterno, convegni, coinvolgimento dei media ecc. Cosa che è stata fatta. Nel 2007 siamo stati ricevuti dal presidente della Repubblica, Napolitano, grazie al quale abbiamo l’istituzione del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, una nostra richiesta esplicita.

Un Commissario che stila relazioni semestrali sul fenomeno. Cosa si evince da questi atti?

L’ultima relazione c’è stata il 31 dicembre 2018 e siamo arrivati a 58.000 persone scomparse dal 1974 ad oggi. La rabbia è che tutti hanno dormito, perché in quei dati impressionanti, ma nessuno lo scrive e non capisco perché, ci sono 2410 bambini italiani evaporati nell’aria. A questi bisogna aggiungere 3800 bambini stranieri, ma in questo caso va detto che molti di essi, dopo un periodo di permanenza nei centri di accoglienza, scappano per raggiungere i familiari e quindi sono fortunatamente vivi. Ovviamente non tutti, quindi tra italiani e stranieri i bambini scomparsi sono un’infinità, ma non sembra interessare. Nessuna trasmissione Rai o Mediaset ne ha fatto mai cenno.

Perché questa omertà, per usare un termine forte, secondo lei?

Perché dietro ci sono soprattutto i traffici di organi, che possono essere acquistati da chi se li può permettere, visto che un organo sano di un bambino costa moltissimo. Come non pensare, allora, che dietro ci sono ricchi e potenti che garantiscono l’organizzazione di questi traffici?

Oltre a questa agghiacciante ipotesi, quali sono le altre cause della scomparsa dei bambini?

Adozioni illegali e prostituzione minorile. E dei minori scomparsi non se ne parla, eccezion fatta per pochi casi come Denise Pipitone e Angela Celentano che tirano più mediaticamente. Perché si ha tanta paura di parlare degli altri bambini? Perché c’è un business enorme che gira intorno a questo fenomeno.  

Non possiamo non parlare del femminicidio. Dati allarmanti, da emergenza sociale.

Stiamo parlando di 3306 donne italiane scomparse, la seconda vergogna dopo quella dei bambini. Non dico che tutte sono vittime di femminicidio, ma va detto che la storia di Penelope, che coincide con la storia giudiziaria italiana, ci dice che fino al caso di Roberta Ragusa non c’era una condanna per omicidio con occultamento di cadavere, a parte le lupare bianche che seguono un’altra logica. Ci siamo costituiti parte civile per Roberta Ragusa, come per Guerrina Piscaglia, altro caso di omicidio con occultamento di cadavere, ed Elena Ceste.

Il numero di donne scomparse è impressionante, eppure si parla sempre delle stesse, poche a fronte dei dati reali. Perché?

Si segue una logica di attrazione mediatica. Basta un piccolo riferimento alla sfera sessuale e il caso schizza alle stelle. Abbiamo una media di 120-125 donne uccise l’anno, ma se chiedi ad una persona quali di queste donne si ricorda, risponderà: il caso di Meredith, il caso Stasi per la morte di Chiara Poggi, il caso Parolisi, Sarah Scazzi, Yara Gambirasio, Roberta Ragusa. Perché? Meredith per l’orgia dopo la droga e la macchiolina sul reggiseno; Sarah Scazzi perché la cugina Sabrina era innamorata di un ragazzo di cui la piccola Sarah si era invaghita e, poi, per la figura di zio Michele che ci provava con la nipotina; nel caso di Garlasco ha giocato il materiale pornografico trovato nel computer di Alberto Stasi;  per la piccola Yara c’è la mutandina con la macchia di sangue; per Roberta Ragusa, la storia dell’amante del marito che va a prendere il suo posto in casa; Parolisi era il play boy della caserma e aveva storie con le soldatesse. Ecco, la componente sessuale rende i casi appetitosi dal punto di vista mediatico. Delle altre donne non ne parla nessuno.

Cosa fa Penelope, in concreto, per le famiglie degli scomparsi?

Penelope fa due tipi di attività: l’assistenza legale e psicologica gratuita ai familiari degli scomparsi e, fondamentale, ha un ruolo di stimolo e impulso normativo. Nel 2014 ho stipulato un protocollo di collaborazione con l’allora Commissario di Governo, il Prefetto Piscitelli, di fatto accreditando l’associazione. A seguito di questo mi sono ammazzato, insieme alle altre forze sane del Paese, per far approvare leggi importantissime: per tutelare i minori stranieri non accompagnati, prime vittime dei fenomeni aberranti di cui parlavamo prima; per le vittime del bullismo e del cyberbullismo che hanno visto tanti minori anche suicidi; per le vittime del femminicidio che tutela sotto tanti punti di vista i figli delle donne uccise. Un’altra battaglia, di cui sono orgoglioso, l’abbiamo fatta per la banca dati del Dna, visto che abbiamo circa 2000 cadaveri negli obitori non identificati, ma altrettanti ce ne sono nei cimiteri. La legge è stata resa esecutiva, grazie al polverone che ho sollevato insieme alla trasmissione “Chi l’ha visto?”, dopo 7 anni dalla sua approvazione, una vergogna. Abbiamo inoltre ottenuto di poter segnalare le scomparse via telefono, se non è possibile andare subito a fare la denuncia, affinché possano partire immediatamente le ricerche. C’è poi la formazione delle forze dell’ordine, che ho già incontrato in Puglia e in Emilia Romagna.  

Qualcosa mi dice che l’avvocato La Scala non si fermerà qui. Quali saranno le prossime battaglie?

Ho presentato una proposta al Sottosegretario alla Giustizia per ridurre i tempi di morte presunta, passando da 10 a 5 anni. Questo permette alle vittime di superare prima i problemi burocratici (conti bancari, premi assicurativi ecc.) E poi, fondamentale, bisogna eliminare dal modulo di denuncia la frase “allontanamento volontario” e tenere solo l’espressione che usa la legge: allontanamento. Nessuno può dire, nell’immediato, che si scompare volontariamente. La persona va cercata e basta. Mi batterò senza tregua per questo, non sai quanti danni ha fatto quel maledetto termine “volontario”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.