Cibo di strada, che bontà!

Al via la terza edizione del  Festival Internazionale dello Street Food, ideato dal giovane imprenditore torinese Alfredo Orofino con la passione per il cibo di qualità. L’appuntamento è a Roma nel Piazzale della Radio da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019 (orari: ven.18 – 24/ sab.- dom. 11,30 – 24) . La manifestazione nasce dall’idea di portare nelle piazze, all’aria aperta, il  cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa,  gustando sapori di varie nazionalità. Parteciperanno 30 chef su strada che impastano, friggono, bollono, infornano e arrostiscono una grande quantità di cibo.

Spiega Orofino: <In Italia acqua, farina, olio e pomodoro per creare tante specialità come i maccheroni e la pizza, simboli della cucina italiana, nati proprio come cibo di strada, a New York con i carretti di Hot dog, a Istanbul con i chioschi del Kebab o le creperie sui boulevard di Parigi sono tutti luoghi simbolo dello Street Food. Rimanendo in Italia, basta ricordare che a Napoli, nelle strade, si mangiavano i maccheroni e la pizza a portafoglio, in Valle d’Aosta la polenta con il lardo di Arnad, in Liguria la focaccia di Recco, la farinata o la panissa genovese, in Emilia Romagna la piadina o lo gnocco fritto senza dimenticare il pinzone di Ferrara ma il palato è esigente non ci si ferma solo ai sapori tradizionali, un buon viaggio che si rispetti ci deve far spaziare almeno con il gusto anche verso altre parti del mondo. Vogliamo far conoscere una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l’accoglienza e l’aggregazione tra culture>.

Il pubblico potrà gustare molti piatti regionali italiani, alcuni non conosciuti ai più, come le seadas fritte, culurgionis di Ogliastra, una prelibatezza sarda, il classico panino alla nuorese con crema di pecorino e salsiccia sarda,  il carciofo alla giudia romano, la bombetta di Alberobello, la salsiccia rossa e l’hamburgher rosso di Castelpoto (Presidio Slow Food  dal 2009),  piccolo paese del beneventano, il rosso conferitogli dalla polvere proveniente dall’essiccazione dei paupuli, peperoni tapepo non piccanti tipici esclusivamente di quella zona, l’hamburgher piemontese con carne di fassona, formaggio toma, pancetta caramellata e salsa verde, il Bubble tea. E buon appetito!

Pubblicità

Tutto il cuore di Salemme

Ancora qualche giorno per assistere alla commedia “Con tutto il cuore” in scena al Teatro Sistina di Roma fino al 24 febbraio 2019, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme.

Al centro della vicenda c’è il mite insegnante di lettere antiche Ottavio Camaldoli, che subisce un trapianto di cuore, senza sapere che l’organo proviene da un feroce delinquente, morto ucciso, il quale ha espresso, come ultima volontà, quella di essere vendicato da colui che riceverà in dono il suo cuore. Il povero Ottavio però non ha nessuna intenzione di trasformarsi in assassino. Lui già troppo remissivo, lui dal temperamento quasi vile, sarà costretto a diventare un duro, un cinico dal cuore di pietra. Forse tutto questo per dimostrare che in ognuno di noi ci sono tutte le sfumature dell’animo umano. E che è sempre l’occasione che ci costringe a fare delle scelte, rivelando la nostra natura più profonda. 

La commedia sta riscuotendo grande successo, grazie anche ad un cast molto affiatato formato da Domenico Aria, Vincenzo Borrino, Antonella Cioli, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Giovanni Ribò e Mirea Flavia Stellato.

Aspettando Elton John

Grande attesa in Italia per i tre concerti che Elton John terrà all’Arena di Verona del 29 e 30 maggio 2019 e a Lucca il 7 luglio 2019. Tre date aggiunte al lungo tour europeo del cantante che inizierà a Vienna il primo maggio 2019 e proseguirà in Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Irlanda e Svizzera.

<Voglio ringraziare i miei fans straordinari per il loro travolgente supporto lungo il corso della mia carriera e specialmente per l’interesse dimostrato a essere presenti per celebrare il mio ultimo tour, Farewell Yellow Brick Road>, ha detto Elton John, aggiungendo: <Sono così emozionato per la partenza del tour e non vedo l’ora di vedere tutti quanti in giro>.

Il tour Farewell Yellow Brick Road, partito l’8 settembre 2018 negli Stati Uniti, prevede più di 300 concerti attraverso cinque continenti, toccando Nord America, Europa, Asia, Sud America e Australasia prima di giungere alla sua conclusione nel 2021.

Jay Marciano, presidente e Ceo di AEG Presents, promoter del tour, ha sottolineato che <l’amore e la riconoscenza che i fan di Elton gli hanno dimostrato lungo tutta la sua leggendaria carriera proseguono ancora a livelli senza precedenti>.
 

Cioccolato per gli innamorati

A Napoli è di scena la fiera del cioccolato artigianale proposta agli innamorati in occasione di San Valentino. Si tratta di “Chocoliamo”, prima edizione, che si svolgerà nel quartiere Chiaia dall’8 al 17 febbraio.

L’iniziativa è organizzata da D2 Eventi con il patrocinio della Prima Municipalità di Napoli, di Casartigiani, dell’Associazione Pasticcieri Napoletani e della Camera di Commercio di Napoli. Sarà presente tra piazza San Pasquale e piazza Amendola con laboratori, show cooking e animazione per bambini. 

Gli artigiani proporranno caramelle, liquirizie, specialità siciliane come torrone e cannoli, i cioccolatini di Perugia. Uno spazio sarà riservato ai vegani. Hanno aderito i principali produttori campani: Gallucci Faibano, la cioccolateria Van Moos, Armando Scaturchio con le sue creazioni per San Valentino, i prodotti artigianali da abbinare ai Baci Perugina realizzati dalla “Love” come idee regalo per gli innamorati.

L’Associazione Pasticcieri Napoletani, presieduta da Ciro Scarpati, offrirà ogni giorno uno show cooking su San Valentino. Sullo stesso tema, la Pecorella Marmi realizzerà una installazione dedicata alla kermesse. Le mattine saranno caratterizzate dagli incontri sull’Abc del cioccolato con il maestro Vanacore. Per i bambini, l’animazione di Puerta del Sol, il teatro dei burattini di Mario Ferrajolo e, per gli innamorati, i “Baci rubati”, il “Kissing Point”, lo spazio per le frasi d’amore e altre sorprese. Media partner della prima edizione di Chocoliamo è la web tv NetNapoli.

A Firenze concerti a un euro

Dopo i musei civici gratuiti per giovani dei paesi dell’Unione europea tra 18 e 25 anni, arrivano le nuove agevolazioni culturali annunciate dal sindaco di Firenze Dario Nardella: spettacoli e concerti a 1 euro al Maggio Musicale fiorentino e Teatro al Verdi con l’Orchestra della Toscana, sempre per i giovani tra 18 e 25 anni appartenenti all’Unione europea.

<I giovani – ha dichiarato Nardella – hanno voglia di cultura ed è fra i compiti dell’amministrazione fornire strumenti adeguati per aiutarli nel loro cammino di crescita e formazione. Lunedì 21 gennaio abbiamo sperimentato la prima giornata dei musei civici gratuiti e già 130 giovani hanno scelto di visitarli. Siamo contenti di come è partito il nostro progetto “Più giovani al museo” e replicheremo per tutti i prossimi lunedì dell’anno>. Il sindaco ha ricordato anche che <a febbraio è partito il progetto del teatro e della musica a un euro e presto inizierà un’ulteriore agevolazione: sarà attivato un invito alla lettura e all’informazione, 50 euro annuali da spendere in libri o giornali o periodici, che sarà destinato ai giovani tra 18 e 25 anni residenti a Firenze>.

Per quanto riguarda i musei civici, l’accesso gratuito è previsto a Palazzo Vecchio, museo Novecento, museo Bardini, Cappella Brancacci-Fondazione Salvatore Romano.

Il premier e l’aereo precario

Ci sono delle città dove il Carnevale diventa un evento straordinario. Una di esse è sicuramente Viareggio, che Carisma.blog ha scelto tra le tante proposte italiane. La prossima sarà la 14esima di una manifestazione che vedrà sfilare i giganti di cartapesta e tante persone in costume, con un tema particolare: le donne.

Già dall’inizio del mese di febbraio a Viareggio sarà grande festa, in attesa del martedì grasso che cadrà il 5 marzo. In programma 5 corsi mascherati. Si parte domenica 9 febbraio con la cerimonia di inaugurazione alle ore 16 e la prima sfilata dei carri allegorici che si svolgerà di sera. Previsto anche un grande spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio a tempo di musica.

Il secondo appuntamento è previsto domenica 17 febbraio alle ore 15. Poi si continua sabato 23 febbraio, dalle ore 17 e domenica 3 marzo alle 15. Il 5 marzo, in occasione del martedì grasso, chiusura in grande stile con l’ultimo corso mascherato, la premiazione dei vincitori e infine i fuochi d’artificio.

In ogni sfilata si possono ammirare 9 carri di prima categoria, veri e propri giganti di carta pesta alti oltre 20 metri e larghi dodici, 5 di seconda categoria, quindi un po’ più piccoli (ma raggiungono sempre altezze ragguardevoli, ben 14 metri), 9 mascherate di gruppo e 9 maschere singole create dalle giovani promesse dalla cartapesta.

Le sfilate si svolgono sul percorso dei viale a mare, con diversi ingressi al circuito. Uno spettacolo che a ogni corso mascherato  richiama circa 200mila spettatori. Alta l’affluenza per il carnevale di Viareggio, che a ogni edizione conta 500mila ingressi, 27mila abbonamenti alle sfilate e 32 milioni di persone che seguono la manifestazione, tra tv e social.

<Dietro a questo spettacolo – spiegano gli organizzatori del Carnevale di Viareggio – ci sono ben 23 ditte artigiane e 250 persone che durante tutto l’anno lavorano per ideare prima i bozzetti dei carri e poi per creare le grandi macchine di cartapesta, dei veri e ropri teatri viaggianti.

Il tema principale sarà l’esaltazione della donna attraverso il personaggio di Frida Khalo, il mito di Medea e delle sirene di Ulisse, ma anche il bullismo tra i ragazzi,  la marea di plastica che ci sta sommergendo e soffocando, la teoria del caos come specchietto per le allodole.

Come sempre spazio anche ai politici, tra ironia e allegoria: il premier Conte viene raffigurato alla guida di un precario aereo Italia, mentre i vicepremier Salvini e Di Maio sono due giardinieri, intenti a tagliare i rami secchi della vecchia politica. Salgono sui carri anche il presidente Usa Trump, che vuole tornare sulla Luna, ed Emma Bonino come simbolo dei diritti civili e della tolleranza>.

Il capolavoro di Vasari

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano per la prima volta al pubblico, fino al 30 giugno 2019 nella sede di Galleria Corsini a Roma, un capolavoro recentemente riscoperto di Giorgio Vasari: il Cristo Portacroce, realizzato per il banchiere e collezionista Bindo Altoviti nel 1553.

Il dipinto costituisce uno dei vertici della produzione dell’artista aretino e uno degli ultimi dipinti realizzati a Roma prima della sua partenza per Firenze.

Il ritrovamento si deve a Carlo Falciani, esperto studioso di pittura vasariana, che lo ha riconosciuto nel quadro registrato da Vasari nel proprio libro delle Ricordanze, indicandone la data e il nome del prestigioso destinatario.

Il dipinto testimonia un momento molto importante dell’attività romana di Vasari, allora al servizio di papa Giulio III. Riportata nel suo contesto, l’opera si rivela un caso esemplare per capire le pratiche di lavoro di Giorgio Vasari. In occasione della mostra è previsto un ciclo di conferenze sull’opera esposta e la figura dell’artista. Sarà inoltre pubblicato un catalogo a cura di Barbara Agosti e Carlo Falciani.

Musica e acrobazie a Napoli

Domenica 24 febbraio, alle ore 18.00, presso il Teatro PalaPartenope di Napoli (via Barbagallo 115), lo spettacolo dei Black Blues Brothers.

Black e Blue non sono solo colori ma soprattutto stati d’animo. E Brother non è solo una parola ma un modo di essere. Cinque acrobati in stile americano ma con l’africa nel sangue inseguono i capricci di una scalcagnata radio d’epoca che trasmette brani Rhythm & Blues e mettono in scena la loro incredibile carica di energia con un repertorio vastissimo di discipline acrobatiche.

Tra limbo, salti mortali e piramidi umane questa band composta da equilibristi, sbandieratori e danzatori con fuoco, sulle note della colonna sonora del leggendario film, presenta uno spettacolo adatto a un pubblico universale, dove a parlare sono la musica e il virtuosismo acrobatico. Sono i Black Blues Brothers: la loro missione è divertirvi!. Hanno già conquistato gli applausi di decine di migliaia di spettatori in tutta Europa.

Sotto il segno dei Pesci 40!

Antonello Venditti festeggia i 40 anni di “Sotto il segno dei Pesci”, uno dei suoi album più significativi, con un concerto intergenerazionale. Sarà accompagnato dalla sua band storica.

Un vero e proprio viaggio con perle entrate nella memoria collettiva di un intero Paese, che raccontano un’epoca e che sono diventate senza tempo, che parlavano ai giovani di allora e che sono capaci di comunicare ai ragazzi di oggi con un linguaggio assolutamente contemporaneo.

Le date:
2 marzo Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
8 e 9 marzo Roma, Palazzo dello Sport
16 marzo Napoli, Pala Partenope
22 marzo Torino, Pala Alpitour
29 marzo Assago (Mi), Mediolanum Forum
6 aprile Firenze, Nelson Mandela Forum
13 aprile Bari, Pala Florio
18 maggio Genova, RDS Stadium
25 maggio Perugia, PalaBarton

Tutti pazzi per lo sceneggiato

Dal 15 gennaio al 17 febbraio, alla Casa del Cinema di Roma, cinque tra i più famosi sceneggiati italiani della Rai. L’ingresso è libero.

I modelli dello sceneggiato italiano ideato e prodotto dalla Rai hanno fatto storia e hanno creato una memoria collettiva che ha scandito almeno quattro decenni dell’immaginario collettivo. Sono i capolavori di registi nati col cinema o la televisione: da Anton Giulio Majano a Sandro Bolchi, da Renato Castellani a Sergio Sollima, a Ugo Gregoretti per citarne solo alcuni. La storia dei loro capolavori apre la porta della grande fiction d’autore alla Casa del Cinema che da martedì 15 gennaio propone un primo, avventuroso viaggio nella storia dello sceneggiato.

Si comincerà con La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani (5 episodi) interpretato da un formidabile Philippe Leroy andato in onda dal 24 ottobre al 21 novembre 1971 e oggi riproposto nel quinto centenario della nascita di Leonardo. Fu girato a colori nonostante le trasmissioni di allora fossero ancora in Bianco e Nero ed ebbe un cast di grandi volti del cinema, del teatro e della tv: da Giampiero Albertini a Ottavia Piccoli, da Bianca Toccafondi a Glauco Onorato, da Bruno Cirino al piccolo Renato Cestiè.

Il secondo appuntamento sarà con uno dei “padri” dello sceneggiato, Sandro Bolchi e il suo Il mulino del Po (cinque puntate del 1963) tratto dal romanzo di Riccardo Bacchelli, con Raf Vallone, Giulia Lazzarini, Gastone Moschin e Tino Carraro, in programma alla Casa del Cinema dal 22 gennaio. Nelle settimane successive: Il circolo Pickwick di Ugo Gregoretti (1968) dal romanzo di Charles Dickens (dal 29 gennaio) e Sandokan diretto da Sergio Sollima (1976) e interpretato da Kabir Bedi, uno dei più grandi successi nella storia della Rai (dal 5 febbraio).

In chiusura, dal 13 febbraio, un irresistibile I promessi sposi (1990), versione parodistica del capolavoro di Alessandro Manzoni rivisitato con estro personalissimo da Massimo Lopez, Tullio Solenghi e Anna Marchesini con la regia del Trio.

Prima dei serial, un  progetto realizzato da Casa del Cinema in collaborazione con Rai Teche, è la prima puntata di un programma a più ampio respiro dedicato all’universo della fiction e della serialità. Anche per questo, in occasione dei primi cinque appuntamenti, Casa del Cinema propone un referendum tra il pubblico e gli appassionati chiedendo quali sceneggiati della storia della Rai vorreste rivedere (o scoprire) sul piccolo schermo: i suggerimenti ricevuti si tradurranno in una seconda serie di appuntamenti presto in programma. Il referendum viene pubblicato sul sito ufficiale www.casadelcinema.it e distribuito in occasione delle proiezioni alla Casa del Cinema.


Matera capitale della cultura

Tra qualche giorno sarò a Matera per seguire alcuni eventi previsti nell’ambito del programma per “Matera capitale della cultura 2019”. Ve ne consiglio alcuni, esattamente quattro importanti mostre.

  • Ars Excavandi” sulle città rupestri nel mondo. Curata dall’architetto Pietro Laureano, sarà inaugurata a Matera il 19 gennaio 2019. Si presenta come una grande mostra internazionale Ipogeografie. Sarà la prima vera indagine sulla storia dell’architettura rupestre attraverso i secoli. Rilegge da una prospettiva contemporanea la storia e la cultura dell’architettura ipogea dal paleolitico al presente, esplorando anche le più innovative direzioni future.
  • Rinascimento riletto” incentrata sulle più importanti emergenze culturali. Quali tracce ha lasciato il Rinascimento attraverso i territori della Basilicata e della Puglia? L’idea che guida il progetto di un Viaggio attraverso il passato artistico di due regioni confinanti, vieppiù affascinante perché indirizzato a mettere in relazione vicende storico-culturali che una tradizione di studi puntuali non ha saputo approfondire. Aprirà a Matera il 19 aprile 2019 ed è curata da Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata.
  • La poetica dei numeri primi” sulla scienza e la matematica con un focus su Pitagora. E’ curata da Piergiorgio Odifreddii e verrà inaugurata a Matera il 21 giugno del 2019 a Metaponto. Pitagora ha ispirato anche altri temi di “Futuro remoto”, ovvero l’antica bellezza della matematica. La Poetica dei numeri primi comprenderà una serie di iniziative, tra cui un’importante mostra al Museo della Scultura Contemporanea di Matera sulla centralità della matematica nel lavoro di artisti di tutte le eta.
  • Osservatorio dell’Antropocene” indaga la nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo. Le modifiche climatiche, territoriali, oceaniche e della biosfera riconducibili all’uomo, infatti, si contraddistinguono oggi per una portata e una rapidità tali, da giusti care un vasto dibattito intorno al presunto inizio di una nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo, l’Antropocene. Curata dal fotografo e film-maker Armin Linke, sarà inaugurata a Matera il 6 settembre 2019.

Il Gran Ballo Russo a Roma

La Compagnia Nazionale di Danza Storica celebra Pëtr Il’ič Čajkovskij il 12 gennaio 2019 con l’atteso Gran Ballo Russo a Palazzo Brancaccio.

Ospiti della serata Anastasia Kuzmina e Randall Paul

La VII Edizione del Gran Ballo Russo da sempre promosso dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca – ideatore ed organizzatore dell’evento – con Eventi-Rome di Yulia Bazarova – promotrice della cultura russa in Italia, giornalista – e l’Associazione amici della grande Russia che promuove la storia e la cultura russa sia in Italia che in Russia, di Paolo Dragonetti de Torres Rutili si svolgerà sabato 12 gennaio 2019 nell’aristocratico Palazzo Brancaccio di Roma situato nel cuore della meravigliosa Città Eterna, vicino ad una delle più famose cattedrali, Santa Maria Maggiore.